VEZZANO (Reggio Emilia) – Torna a Vezzano, nelle serate dal 2 al 4 agosto, la Sagra della Madonna della Neve, giunta alla 51ª edizione. Immancabili per i giovani i tornei di splash dodgeball, calcetto saponato e splash volley. I bambini possono rivivere, da una parte, la riscoperta dei giochi in legno e, dall’altra, la magia delle favole, attraverso l’abile voce narrante di Stefania Gualerzi. Gli amanti della buona cucina emiliana possono gustare i cappelletti e le varietà di tortelli delle rezdore locali, insieme ad altri gustosi piatti che, ristorante e birreria, avranno la cura di offrire.
Non manca poi la proposta culturale, ancora una volta impegnata a valorizzare l’identità di un paese. Dalla serata di venerdì 2 agosto, la mostra “Vaglie: storia di un campeggio, storia di una comunità” si prepara a porgere, agli occhi del visitatore, l’instancabile laboriosità, la genuina gratuità, l’imprevedibile creatività e la gioiosa convivialità, a cui la comunità di Vezzano ha saputo dar vita per numerosi anni e che ancora perdura, attraverso i campeggi estivi e invernali a Vaglie, piccolo borgo, nel cuore dell’Appennino Reggiano. Ad accrescere lo spessore di questa identità sarà, nella serata di sabato, l’incontro con Franca Ferrari, vezzanese d’adozione e scrittrice per passione. Grazie a lei il valore delle tradizioni, il coraggio delle sfide, il potere del fare memoria verranno affrontati con delicatezza e vigore, attraverso la presentazione del suo ultimo libro “Storia di Emilio, classe 1887”.
Per tutti, infine, pesca di beneficenza, libreria e intrattenimento musicale completeranno le tre serate del mese di agosto, serate da non perdere per chi ama la bellezza dei momenti di semplice condivisione.