CAVRIAGO (Reggio Emilia) – Si è conclusa con un accordo approvato dalla stragrande maggioranza dei lavoratori la vertenza sindacale sulla chiusura dello stabilimento Comer di Cavriago. L’ipotesi d’accordo, raggiunta ieri sera con un negoziato ad oltranza in Prefettura, è stata sottoposta al voto questa mattina durante un’affollata assemblea. Il via libera è stato quasi unanime: solo un voto contrario ed un astenuto.
In sintesi, l’accordo prevede che il trasferimento a Reggiolo avvenga per tappe e con tempi più dilatati rispetto alle previsioni iniziali dell’azienda. In settembre solo la metà degli addetti andrà a Reggiolo: gli altri resteranno al lavoro nello stabilimento di Cavriago fino al 31 luglio 2021. Comer istituirà un servizio navetta tra Cavriago e Reggiolo per i lavoratori trasferiti e verserà un’indennità economica a quelli che decideranno di non utilizzare la navetta. Infine, sono previsti uno scivolo per accompagnare alla pensione i lavoratori più anziani e un incentivo all’esodo per coloro che lasceranno l’azienda per non doversi trasferire a Reggiolo. Decisivo per l’accordo, secondo Fiom e Uilm, il ruolo di mediazione del prefetto Maria Forte. Termina così una vertenza che ha visto 26 giorni di presidio dello stabilimento e ben 19 di sciopero.
Reggio Emilia Reggiolo Cavriago Corte Tegge trasferimento chiusura stabilimento Come Industries