REGGIO EMILIA – Finora, soltanto Luzzara ha ottenuto il via libera per utilizzare locali alternativi in occasione del prossimo appuntamento con le urne.
Manca meno di un mese al 20 settembre. Nel paese della Bassa i quattro seggi verranno allestiti in una palestra, in un centro Auser, in un salone di una parrocchia e in un edificio polifunzionale. Il tutto per evitare alle scuole i corrispondenti giorni di sospensione delle attività, dopo l’agognato ritorno tra i banchi. L’anno scolastico comincerà il 14 settembre.
L’ultima giudizio sull’idoneità degli spazi individuati da ogni singola amministrazione spetta alla corrispondente commissione elettorale. Un appello per privilegiare luoghi diversi da quelli scolastici era arrivato, in luglio, dall’Anci. A buon punto con l’iter autorizzativo pare esserci il Comune di Correggio, che attende l’ufficialità della decisione.
L’impressione tuttavia è che nel complesso, a livello provinciale, saranno poche le scuole risparmiate da una chiusura a pochi quattro giorni dal suono della prima campanella. Alla finestra, assieme ad altri comuni reggiani, c’è anche Rubiera, il cui sindaco invita a una maggiore elasticità nell’autorizzare luoghi che in molti casi risultano ancora più adeguati in tempi di Covid.
Reggio Emilia referendum costituzionale emergenza coronavirus referendum 2020 referendum 20 settembre