BOLOGNA – Oggi si insediano le 872 commissioni e mercoledì 22 giugno iniziano gli esami di Stato del secondo ciclo, la cosiddetta maturità, per 35.796 mila studenti dell’ultimo anno dell’Emilia Romagna. Si inizia con la prova scritta, uguale per tutti, di italiano. A seguire, giovedì 23, la seconda, diversa per ogni indirizzo di studi e – in virtù dell’emergenza sanitaria ancora in atto – sarà predisposta dai singoli istituti. Chiuderà l’esame il colloquio: solo per la terza prova, se il candidato dovesse trovarsi in condizione di non poter lasciare, per seri e documentati motivi, il proprio domicilio potrà essere sostenuta in videoconferenza.
Ad affrontare l’esame, in tutta la regione, saranno 16.543 liceali, 12.095 studenti di istituti tecnici e 7.164 dei professionali. Il numero più alto di maturandi è a Bologna (7.568), seguono Modena (6.377) e terza Reggio Emilia (3.943).
Agli studenti la consueta lettera d’auguri del vice direttore dell’ufficio scolastico regionale Bruno Di Palma: “Oggi siete voi i protagonisti, a voi la nostra fiducia e speranza di un domani che sia un’avventura nel suo significato etimologico. Avventura deriva dal latino “adventura” ovvero dal verbo “advenire” ed indica un avvenimento inaspettato, straordinario e singolare, velatamente rischioso perchè protratto verso il possibile, anche l’imprevisto. Voglio augurarvi un Esame che si traduca in occasione di avventura futura, che sappia sperimentare le potenzialità, le abilità di vita, perché possa divenire “palestra” di relazioni tra voi studenti e studentesse, insieme ai vostri docenti. Sappiamo che non sono stati anni scolastici semplici, i nostri volti sono stati coperti nel quotidiano agire scolastico dalla mascherina, divenuta una parte integrante del nostro dress code, tanto che a volte fatichiamo a riconoscerci senza! La salvaguardia della salute di tutti è stata una priorità per la scuola in presenza….e proprio quando iniziavamo a recuperare una parvenza di normalità, la ferita del conflitto in Ucraina ha sovvertito l’ordine dell’informazione ed è diventata parte delle nostre vite. Nelle scuole emiliano-romagnole sono arrivati nuovi compagni, soprattutto nelle classi dei più piccoli. Li abbiamo accolti, li avete accolti, nell’imminenza dell’arrivo e continueremo a lavorare insieme per garantire loro. un’estate serena, anche con il Piano Scuola Estate 2022, e un rientro a scuola a settembre di qualità. Oggi vi saluto con un augurio che spero facciate vostro e che vi esprimo di vero cuore: di affrontare l’Esame, avendone vissute davvero tante in questi ultimi anni, come “supereroi” e come “superoine”, con l’adrenalina, l’emozione e la passione dei vostri anni”.
Verso l’esame di maturità: si preparano 35.700 studenti in Emilia Romagna
20 giugno 2022
Si inizia mercoledì per 16.543 liceali, 12.095 esaminandi di istituti tecnici e 7.164 dei professionali: i numeri più alti a Bologna, Modena e Reggio Emilia










