REGGIO EMILIA – Li abbiamo incontrati in città, con i loro strumenti sulle spalle: sono i musicisti partecipanti al Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi “Premio Paolo Borciani”, che provengono da tutto il mondo. Il concorso, iniziato lo scorso 5 giugno, sta entrando nella sua fase cruciale.
Dopo le quattro prove sostenute in questi giorni dagli otto quartetti d’archi in gara, sabato 12 Giugno alle ore 19.00, la giuria, presieduta da Emmanuel Hondré, annuncerà i tre quartetti finalisti che si contenderanno l’ambito premio.
La finalissima si svolgerà Domenica 13 Giugno, a partire dalle ore 18.00 al Teatro Municipale Valli. I finalisti eseguiranno un brano da loro scelto, dinanzi alla giuria e al pubblico. Poi la giuria si riunirà per decretare il vincitore del premio Borciani e di tutti gli altri premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale per la migliore esecuzione della nuova composizione per quartetto d’archi commissionata a Toshio Hosokawa, il Premio del Pubblico, il Premio Under 20, assegnato da una giuria di giovanissimi e una borsa di studio dalla Jeunesses Musicales Deutschland.
Pochissimi biglietti rimasti in Teatro (anche per la limitata capienza dovuta alle regole anticovid), sarà comunque possibile assistere al concerto in streaming su www.premioborciani.it o su https://app.idagio.com/live (l’accesso alla finale online ha un biglietto di 5 euro).
Guarda la fotogallery
(foto di Lorenzo Passoni per Fondazione I Teatri)
Quartetto ADELPHI Belgio/Spagna/Serbia/Germania
Fondato nel 2017 al Mozarteum di Salisburgo, nel 2020 vince il primo premio alla Irene Steels-Wilsing Foundation Competition e al Heidelberger Frühling String Quartet Festival. Igor Ozim, Benjamin Schmid, Rainer Schmidt, Thomas Riebl, Heinrich Schiff e Clemens Hagen sono tra i maestri che hanno guidato i quattro membri europei negli studi.
Quartetto AGATE Francia
Originari del sud della Francia, i membri del quartetto hanno trovato a Berlino l’ambiente ideale per la loro naturale curiosità. Nel 2016 fondano il CorsiClassic Festival. Al Conservatoire di Parigi si formano con Mathieu Herzog e Luc-Marie Aguera.
Quartetto ARETE Corea del Sud
Fondato nel settembre 2019, l’Arete Quartet supera all’unanimità l’audizione del Kumho Art Hall Young Chamber Concert nello stesso anno e debutta nel 2020 alla Kumho Art Hall Yonsei University. I loro concerti sono trasmessi dalla KBS music room Radio.
Quartetto BALOURDET Stati Uniti
Il Quartetto Balourdet, da Boston, è in residenza al New England Conservatory’s Professional String Quartet Program. Riceve nel 2020 la Medaglia d’oro alla Fischoff National Chamber Music Competition e nel 2019 il secondo premio alla Carl Nielsen International Chamber Music Competition.
Quartetto CHAOS Germania/Ungheria/Italia/Paesi Bassi
Nel 2020 vince il Premio Internazionale Vittorio Rimbotti e si distingue come “most convincing newcomer” nell’ambito del 65esimo Chamber Music Campus della Jeunesse Musicales International. Selezionato per l’European Chamber Music Master nel 2019, il quartetto si sta perfezionando con Johannes Meissl a Vienna, ed è stato invitato ad esibirsi all’Heidelberger Streichquartettfest del 2022.
Quartetto ELMIRE Francia
Fondato nel 2016, il quartetto vince il terzo premio alla Carl Nielsen International Chamber Music Competition nel 2019 e il premio speciale per la migliore interpretazione di un brano contemporaneo. Vince il secondo premio alla FNAPEC European Competition in Paris e il Premio Speciale “Adolfo Betti” al Concorso di Musica da Camera Virtuoso & Belcanto a Lucca.
Quartetto KARSKI Belgio/Polonia
Fondato in Belgio nel 2018, riceve Grand Prix e il Premio Speciale per gli alunni del Conservatorio Reale di Bruxelles al IV Concorso Internazionale Triomphe de l’Art a Bruxelles. Tra i loro mentori si annoverano David Waterman, Philippe Graffin e Amy Norrington. Dal 2019 il quartetto partecipa al programma String Quartet Studio presso il Royal Northern College of Music di Manchester.
Quartetto LEONKORO Germania
Il quartetto studia con Eckart Runge e Gregor Sigl all’Università delle Arti di Berlino ed entra a far parte dell’Istituto Internazionale di Musica da Camera di Madrid nella classe di Günter Pichler. Si forma inoltre con Alfred Brendel, Rainer Schmidt, Heime Müller, Oliver Wille e Luc-Marie Aguera. Nel 2019 vince il primo premio “Adolfo Betti” di Udine.
Quartetto MONA Francia/Germania/Israele/Stati Uniti
Fondato nel 2018 al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, il Quartetto si esibisce in luoghi parigini quali Pierre Boulez Hall, Petit Palais, Salle Cortot, Studio 104 di Radio France e partecipa a un lungometraggio dal titolo “Générations France Musique”. A gennaio 2020 è tra i quartetti selezionati per esibirsi alla Biennale dei Quartetti d’Archi alla Cité de la Musique.