REGGIO EMILIA – Raffiche di vento, pioggia battente e anche grandine hanno causato danni soprattutto nella Bassa. Decine le chiamate ai vigili del fuoco, che hanno dovuto accorrere in città e provincia. Una ventina gli interventi effettuati per la tempesta. Sono state cinque le squadre dei vigili del fuoco impegnate per tutta la notte, soprattutto per rimuovere rami caduti sulle carreggiate stradali.
A Reggio, in tangenziale, all’uscita dell’aeroporto un albero ha chiuso parzialmente la strada, mentre in via Tagliavini un grosso ramo è finito su una macchina.
In via Tonale, a Santa Croce, si è scoperchiato il tetto dell’ex mangimificio. Nella bassa si sono registrati alberi caduti sulla strada per il maltempo e cavi dell’alta tensione tranciati a Correggio. A Novellara un grosso ramo è caduto su un’auto, ponteggi sono caduti a Reggiolo dove ci sono stati anche diversi piccoli allagamenti come anche a Campagnola, altri alberi pericolanti a Rubiera. In alcune zone della bassa tra Luzzara e Guastalla è arrivata anche la grandine. L’allerta gialla per possibili temporali permane anche oggi sia su Reggio città che sulla bassa.
Vento, pioggia e grandine: il bilancio dei danni a Reggio e provincia. VIDEO
4 luglio 2023Il maltempo che si è scatenato nel tardo pomeriggio di ieri ha causato la caduta di alberi e piccoli allagamenti in particolare nel versante orientale della pianura reggiana. Anche per la giornata odierna resta l’allerta gialla