GUALTIERI (Reggio Emilia) – Visitatori sconvolti per le dimensioni della devastazione. Centinaia di tegole a terra, assieme a tratti di grondaia. Diverse tombe parzialmente scoperchiate, e lapidi in più casi addirittura sradicate e abbattute dal forte vento. Questi gli effetti della tromba d’aria di ieri pomeriggio. Una stima dei danni non è ancora stata valutata dai tecnici del Comune. Con solerzia, le operazioni di pulizia e ripristino sono state avviate dalla municipalizzata Sabar.
“Sono state messe in sicurezza, a partire dalle 7 di questa mattina, le aree dei porticati e le strutture coperte – le parole di Beatrice Ferrari, responsabile del comparto cimiteri di Sabato – parte dei campi di inumazione e di sepoltura. Le attività proseguono domani, non sappiamo stimare i tempi di una riapertura regolare, però le attività continueranno proprio nell’intento di ripartire il prima possibile. Rispettando i criteri di sicurezza dettati in questi casi”.
Inagibile resta la parte centrale del camposanto. Decine di famiglie dovranno sostenere costi di riparazione. Oltre alle coperture del cimitero di Santa Vittoria, le violenti raffiche del temporale hanno danneggiato alcuni capannoni di attività artigianali, lungo la statale 63. E’ il caso della Ferretti International, specializzata in attrezzature per parchi dei divertimenti.
Leggi e guarda anche
Vento e grandine sulla Bassa: il bilancio dei danni e il punto sulle scuole a Novellara. VIDEO