REGGIO EMILIA – Dal 10 al 19 settembre, tra Reggio Emilia e Castelnovo ne Monti, il Festival Orchestrando celebra i vent’anni delle orchestre giovanili del Conservatorio Peri-Merulo.
Un traguardo importante per un progetto che ha coinvolto oltre 640 studenti in due decenni di attività, mettendo al centro la musica d’insieme come strumento educativo e inclusivo.
Il modello pedagogico adottato dal Conservatorio si ispira alla visione di Jerome Bruner e all’esperienza del Maestro Josè Abreu, fondatore del Sistema venezuelano. Ogni bambino viene valorizzato, senza selezioni, e la lezione collettiva è il cuore della didattica. Questo approccio è oggi parte integrante dei corsi di base e propedeutici Afam (l’istruzione superiore artistica del sistema universitario) del Conservatorio Peri-Merulo.
“Il sistema delle orchestre giovanili del nostro Conservatorio – spiega il presidente dell’Istituto Peri-Merulo, Michele Montanari – rappresenta un’eccellenza nazionale che vogliamo valorizzare e raccontare con il Festival Orchestrando. In questa tre giorni di incontri, formazione per insegnanti e attività per ragazzi, ospiteremo sul palcoscenico 168 giovani orchestrali. Sono studenti che provengono dalle scuole elementari, medie e superiori e si esibiranno nelle cinque formazioni orchestrali dei corsi base del Conservatorio. Vorrei sottolineare il notevole sforzo organizzativo che coinvolge il personale delle due sedi del Peri-Merulo e ringraziare tutti i docenti che rendono possibile questa realtà”.
Il festival si apre mercoledì 10 settembre nella Sala delle Carrozze con esibizioni musicali e la proiezione del film Tocar y Luchar, dedicato al Sistema Abreu.
Giovedì 11, spazio alla riflessione con l’intervento “Corpi Sonanti” della docente Gabrielangela Spaggiari e una tavola rotonda con testimonianze di studenti, docenti e genitori.
Venerdì 12, il Teatro Ariosto ospiterà il concerto clou con 168 giovani orchestrali dai 9 ai 19 anni, suddivisi in cinque formazioni: Allegro Crescendo, Papageno, Cherubino, Florestano e La scintilla.
Il festival proseguirà venerdì 19 al Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, con le esibizioni delle orchestre della sede “Merulo” e una nuova proiezione del film per le scuole.
Durante il festival sarà visitabile la mostra “Corpi Sonanti”, progetto artistico-educativo curato da Gabrielangela Spaggiari. Inoltre, sono previsti momenti di formazione per insegnanti e incontri con pedagogisti musicali, tra cui Piera Bagnus e Roberto Neulichedl, per approfondire il valore educativo delle orchestre giovanili.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Conservatorio www.consperimerulo.it e per informazioni è attivo il numero 0522 1172170.