REGGIO EMILIA – C’è chi di rinnovare l’assicurazione si dimentica e c’è chi invece la polizza è convinto di averla stipulata, ma in realtà viene truffato e dunque risulta scoperto. Una casistica, la seconda, che riguarda soprattutto gli stranieri.
In Italia nel 2023 sono stati registrati circa 2 milioni e 800mila veicoli privi di assicurazione (il 6% del totale), 165mila in Emilia-Romagna. Sono dati forniti da Ania (l’associazione delle imprese assicuratrici).
Nel comune di Reggio Emilia dal primo gennaio a oggi la Polizia Locale ha sequestrato 239 mezzi sorpresi in circolazione privi di copertura assicurativa, 47 solo nel mese di agosto. Un incremento rispetto alle stesso mese dello scorso anno quando le sanzioni erano state 32.
I pattugliamenti vengono effettuati con l’utilizzo del Targa system, la telecamera che, montata su una vettura della Polizia locale, è in grado di leggere le targhe dei mezzi in circolazione e verificare in tempo reale l’assicurazione, la revisione e l’eventuale presenza di denunce per furti. Una volta che l’auto, il furgone o la moto viene segnalata dalla telecamera gli agenti provvedono a fermarla e, dopo aver effettuato i controlli di rito, a sanzionare il conducente. Nel caso di mancata copertura assicurativa l’Articolo 193 del Codice della Strada prevede, oltre ad un verbale di quasi 900 euro, la sanzione accessoria del sequestro del mezzo.
Dal primo gennaio al 30 giugno 2024 sono 162 i mezzi non assicurati finiti sotto sequestro. Nello stesso periodo dello scorso anno le sanzioni per mancata copertura assicurati erano state 208.










