REGGIO EMILIA – L’estensione della Ztl che partirà dal 7 agosto in alcune vie del centro di Reggio ha tra gli obiettivi anche quello di ridurre il ‘traffico improprio’. Vediamo di cosa si tratta.
***
“Portiamo a compimento un percorso che consentirà di avere un centro più sostenibile e vivibile, con più posti auto per i residenti, riducendo di diverse migliaia di veicoli il traffico improprio che ogni giorno attraversa via Emilia Santo Stefano e Corso Garibaldi”. Così il sindaco di Reggio Luca Vecchi.
 Attraversano l’area pedonale di via Emilia Santo Stefano 2.253 veicoli al giorno alla velocità media di 42 chilometri orari. Nell’area pedonale di via Farini, transitano 1.323 veicoli al giorno alla velocità media di 17 chilometri orari. In corso Garibaldi, prima della Ztl, il traffico era di oltre 4.000 veicoli ogni giorno. Veicoli che transitano anche a velocità significative in spazi spesso dedicati al passeggio e che ospitano distese di esercizi pubblici. Il Piano di gestione che ha presentato il Comune ha dunque tra gli obiettivi prioritari quello di togliere traffico improprio e insostenibile. L’estensione della ztl che partirà dal 7 agosto è il primo passo. Si stima che via Emilia Santo Stefano e corso Garibaldi con la Ztl saranno percorsi da almeno 1.500 veicoli in meno, che potranno essere assorbiti dalla vicina circonvallazione. “Tutto questo è in un piano di prospettiva più lunga, che prende spunto dal funzionamento dei centri storici di città europee di medie dimensioni”, aggiunge Vecchi.
Il sistema di controllo degli accessi sarà basato sulle telecamere in uscita e non in ingresso, per verificare anche l’effettiva permanenza di un veicolo in ztl: i possessori di permessi orari infatti a volte restano nella zona più del consentito.
Da settembre verrà aumentata le frequenza di Minibù E e G nelle ore di picco e sempre a settembre dovrebbe essere assegnato l’appalto per la gestione della velostazione di via Cecati, chiusa ormai da tempo. Tra le novità che verranno introdotte dal piano, nel lungo periodo, anche l’istituzione della cosidetta “area pedonale integrata”, un’area pedonale con possibilità di sosta, ma soltanto riservata ai residenti.
Reggio Emilia Luca Vecchi sindaco Ztl zona a traffico limitato estenzione ZtlReggio Emilia, dal 7 agosto la nuova Ztl: tutte le novità. VIDEO & INFOGRAFICA











