VENTASSO (Reggio Emilia) – Un museo diffuso per le Valli dei Cavalieri. E’ stato inaugurato nei giorni scorsi a Cecciola. Si tratta di un progetto di valorizzazione del territorio che coinvolge, grazie agli sforzi dell’associazione di comunità “Cecciola insieme”, 13 borghi dell’Appennino tra le province di Reggio e di Parma. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Pietro Manodori nell’ambito del bando WelCom2020 per supportare l’innovazione del welfare, dei servizi alla persona e dello sviluppo del territorio.
Si tratta di un museo a cielo aperto che si apre alla comunità. Il percorso si sviluppa all’interno di 13 borghi (Vairo di sotto e di sopra, Montedello, Nirone, Pieve San Vincenzo, Miscoso, Rigoso, Aneta, Cecciola, Vallisnera di sotto e di sopra, Succiso vecchio e nuovo) fra le memorie di luoghi non cristallizzati in un determinato momento storico, ma inseriti in un contesto vivo, carico di memorie stratificate, plurali che costituiscono frammenti della identità di una comunità. I punti d’interesse sono 40 e sono segnalati da un QR code, che permette la fruizione ed il coinvolgimento anche delle generazioni più giovani.
Il museo vuole raccontare, valorizzare il patrimonio culturale materiale ed immateriale, tipicità e sapori diffusi nelle Valli dei Cavalieri insieme alle comunità che le abitano.