BOLOGNA – Parte il 9 dicembre negli ipercoop e nei supermercati di Coop Alleanza 3.0 #coopforafrica, la campagna di raccolta fondi per favorire la vaccinazione e la lotta al Covid in Africa promossa da Coop assieme all’Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant‘Egidio e Medici Senza Frontiere. La campagna, che avrà la durata di un mese, ha come obbiettivo raggiungere la cifra necessaria per vaccinare circa 250.000 persone: proprio per questo motivo le donazioni raccolte saranno raddoppiate da Coop. I soci e i consumatori potranno donare alle casse con l’addetto degli oltre 350 punti vendita di Coop Alleanza 3.0 o utilizzare la piattaforma Eppela (www.eppela.com/coopforafrica) o il conto corrente dedicato (Iban: IT 12 E 02008 05364 000106277813).
La campagna è un modo per contribuire a mettere in sicurezza i Paesi più poveri del mondo dove la pandemia si scarica su sistemi sanitari fragili e insufficienti. Alle ragioni etiche si somma inoltre la necessità di neutralizzare il più possibile un virus in fase di mutazione partendo dal presupposto che nessuno si salva da solo di fronte al Covid-19. L’Africa, infatti, è un continente dove solo il 7% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino. “Prendersi cura degli altri e portare un contributo concreto in luoghi che a causa del Covid19 si stanno vivendo condizioni di difficoltà sono azioni coerenti con l’essere una Cooperativa – dichiara il presidente di Coop Alleanza 3.0 Mario Cifiello – l’impegno di Coop Alleanza 3.0 e delle Cooperative di consumatori al fianco delle tre organizzazioni umanitarie è un importante esempio di sinergia concreta per far fronte a un’emergenza dalla quale nessuno può sentirsi chiamato fuori. Per questo chiediamo ai nostri soci e ai consumatori di dare il proprio contributo insieme alla Cooperativa per un obiettivo grande e importante, che riguarda la salute di tutti”.
“Siamo molto grati a Coop che con #coopforafrica ha fatto una scelta coraggiosa, mostrando visione e lungimiranza. Grazie alle risorse che Coop metterà a disposizione, nel 2022 l’UNHCR potrà realizzare attività cruciali in 21 paesi dell’Africa Centrale e Occidentale”, ha dichiarato Chiara Cardoletti rappresentante UNHCR per l’Italia. “La nuova variante Omicron ha acceso i riflettori sulla diffusione del Covid-19 in Africa – ha aggiunto Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio – È necessario essere consapevoli che da questa pandemia si esce solo insieme”. “Il sostegno di Coop arriva in un momento importante della nostra azione in contrasto al Covid-19 e mentre il virus continua a mutare, configurando una nuova potenziale minaccia per i sistemi sanitari di tutto il mondo”, ha infine commentato la dr.ssa Stella Egidi, responsabile medico di MSF.