REGGIO EMILIA – Da lunedì 26 aprile 2021 sarà possibile prenotare l’appuntamento per la vaccinazione contro il Covid per le persone nate dal 1956 al 1952 compresi (da 65 a 69 anni). Un provvedimento che riguarda circa 22.000 reggiani.
Al momento della prenotazione del vaccino, il cittadino deve comunicare i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita o, in alternativa, il codice fiscale e un numero di cellulare di riferimento. Dopo la prenotazione, per cui non è necessaria la ricetta medica, il cittadino riceve un primo sms con data, luogo e orario dell’appuntamento per la somministrazione della prima dose, a cui bisogna presentarsi con un documento di identità in corso di validità. In seguito, il cittadino riceve un secondo sms che contiene un link che indirizza a diversi documenti: una nota informativa da leggere, il consenso, che andrà firmato al momento della vaccinazione e la scheda anamnestica, che contiene una serie di informazioni circa lo stato di salute generale dell’individuo, che può essere compilata direttamente dal cellulare. Una volta compilata la scheda dal cellulare si riceve, all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della compilazione, un file pdf da stampare e portare al primo appuntamento.
Dopo la somministrazione della prima dose, circa due settimane prima della data prevista per la seconda dose, il cittadino riceve un terzo sms con appuntamento, data, luogo e orario, per la somministrazione della seconda dose del vaccino. A seguire il cittadino riceve un quarto sms con un link che indirizza ad un questionario che contiene delle domande, a cui si può rispondere direttamente dal cellulare, riguardanti eventuali sintomi o problemi di salute insorti dopo la prima vaccinazione.
Anche in questo caso, compilando il questionario dal cellulare si riceverà un file pdf all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della compilazione, da stampare e portare al secondo appuntamento. Le persone che hanno compilato i moduli via cellulare e non possono stamparli a casa, potranno chiederne la stampa all’ambulatorio vaccinale, al momento dell’accesso.
E’ possibile ritirare la documentazione in formato cartaceo agli Uffici Relazione con il Pubblico presenti in ogni distretto della provincia, oppure scaricarli dalla home page del sito internet.
Le persone che ne abbiano necessità possono farsi accompagnare agli ambulatori vaccinali da un familiare o un accompagnatore che potrà seguirle per tutta la durata del percorso vaccinale.
Si ricorda infine che per chi ha avuto il COVID-19 durante la seconda ondata, cioè negli ultimi mesi, è consigliabile fare un’unica dose di vaccinazione tra 3 e 6 mesi dall’infezione.
Come e dove prenotare:
• nuovo numero telefonico dedicato: 0522 338799, dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 18.00,
• agli sportelli CUP,
• nelle farmacie e parafarmacie abilitate alla prenotazione,
• alle segreterie dei medici di medicina generale abilitate alla prenotazione,
• online attraverso:
o il Fascicolo Sanitario Elettronico
o l’App ER Salute
o Il CupWeb (www.cupweb.it)












