REGGIO EMILIA – “Alcune decine di persone ne hanno già approfittato, non parliamo di grandi numeri. La grande cosa consiste nella novità di poter effettuare queste vaccinazioni in farmacia“.
Proteggersi dal virus dell’influenza stagionale. Dalla scorsa settimana lo si può fare presentandosi in farmacia. Quattro quelle del circuito delle farmacie comunali disponibili per l’iniezione del vaccino. A regime diventeranno una quindicina. Sul fronte delle private invece, se si guarda alla rete formata dalle 80 farmacie reggiane associate a Federfarma, se ne prevedono circa trenta aderenti a questa inedita campagna, una decina delle quali già operative col servizio.
“Siamo distribuiti un po’ su tutto il territorio, siamo presenti in ogni distretto”.
Le persone di età compresa tra i 18 e sessant’anni, prive di patologie, dunque escluse dall’esenzione per quanto riguarda la vaccinazione antinfluenzale, possono acquistare il vaccino senza ricetta, a un prezzo tra i 16 e i 18 euro, a seconda del prodotto disponibile. E possono ottenerne la somministrazione al costo di 6 euro, previa compilazione del modulo di consenso che viene fornito dalla farmacia stessa.
Per la platea formata da over 60, minorenni, persone fragili, donne in gravidanza, il vaccino è gratuito. Lo stesso vale per una serie di categorie professionali. Per tutti loro è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale col quale va fissato l’appuntamento per l’iniezione.
L’immunizzazione consente di semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti di Covid, anche per questo motivo il governo ha puntato a rendere capillare la profilassi.
Con l’intento di aumentare la copertura vaccinale contro il coronavirus proseguirà fino al 21 novembre l’iniziativa di Federfarma che rimborsa, tramite dei buoni acquisto, quanto speso in farmacia per svolgere i test tampone. ‘anche qui non parliamo di grandi numeri. Però se soltanto ci fossero due clienti per ogni farmacia arriveremmo a 160 vaccinati in più”.