REGGIO EMILIA – Servono da Roma indicazioni chiare sui tempi, e soprattutto sulle categorie di persone e sulle patologie inserire nelle fasi del piano nazionale vaccinale. Sul fronte Covid19 la richiesta arriva dai consiglieri regionali reggiani di maggioranza (Partito Democratico, Lista Bonaccini Presidente, Emilia-Romagna Coraggiosa, Europa Verde), che hanno depositato una risoluzione unitaria che sarà discussa nella prossima seduta della Commissione IV Sanità.
“Chiediamo che la Regione solleciti il Governo perché indichi con il maggior dettaglio possibile quali siano le categorie e le patologie inserite nelle rispettive fasi del piano vaccinale nazionale, al fine di rendere trasparente e comprensibile l’ordine di priorità individuato e, conseguentemente, attuato a livello regionale. La nostra posizione è che il Governo debba indicare con chiarezza, tra i soggetti a cui somministrare prioritariamente la vaccinazione, gli insegnanti e il personale della scuola e dei servizi educativi, le persone con disabilità, le persone non autosufficienti e i loro caregiver. La Regione Emilia-Romagna, dal canto suo, dovrà valutare di ampliare i punti vaccinali nel territorio per una distribuzione adeguata e omogenea per far fronte alla fase di vaccinazione di massa, compresa la possibilità di somministrazione a domicilio per le persone più fragili”, sintetizzano i consiglieri regionali reggiani Amico, Bondavalli, Costa, Mori e Soncini.
Stante l’effettiva disponibilità delle dosi, il Piano nazionale prevede che nella seconda fase sarà il turno degli over 80. Successivamente si inizierà a vaccinare tutta la popolazione over 60 e le persone di ogni età a forte rischio per più di una patologia cronica pregressa, immunodeficienze e/o disabilità, lavoratori di categorie essenziali come insegnanti e personale scolastico, forze dell’ordine e del soccorso, residenti in situazioni comunitarie. Una volta completate le fasi precedenti, inizierà la vaccinazione di massa di tutte le persone maggiori di 16 anni.
Governo covid-19 vaccino covid Regione Emilia-Romanga