REGGIO EMILIA – Si aprono le prenotazioni della vaccinazione anti Covid per altri 21 mila reggiani: sono le persone tra i 75 e 79 anni, ovvero nate dal 1942 al 1946, che possono fissare l’appuntamento con i soliti canali. Tra di loro ci sono poi 4 mila reggiani considerati ‘estremamente vulnerabili‘, perchè affetti da patologie che rientrano in un preciso elenco: questi pazienti non dovranno prenotare la vaccinazione ma riceveranno un sms direttamente dall’azienda Usl con l’appuntamento già fissato.
Ma andiamo con ordine. Così come per gli ultra80enni, le persone tra i 75 e 79 anni, avranno a disposizione varie modalità di prenotazione. Quelle preferite solitamente sono il numero telefonico dedicato 0522 338799 e le farmacie e parafarmacie abilitate, a cui in tanti si sono rivolti fin dall’orario di apertura. Possibile prenotare anche agli sportelli Cup e presso le segreterie dei medici di medicina generale, on line attraverso il fascicolo sanitario elettronico, l’App ER salute e il Cupweb. Alle persono appartenenti a questa fascia di età sarà somministrato il vaccino Astrazeneca.
Come detto, gli ‘estremamente vulnerabili’ sempre tra i 75 e 79 anni saranno presi in carico direttamente dall’Ausl. Appartengono a questa categoria, persone che hanno specifiche patologie valutate come estremamente critiche e indicate dal ministero: tra le altre la fibrosi polmonare, scompenso cardiaco in classe avanzata III e IV, diabete di tipo 2 con trattamento di almeno due farmaci ipoglicemizzanti o insulina, sindrome di Down. Per loro, il vaccino che è stato indicato come più efficacie è ad Rna, ovvero Pfizer e Moderna.
Le modalità di prenotazione e le categorie fragili
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio covid vaccinazione anticovid











