Di brumbrum

Affidarsi alla propria officina di fiducia è il modo migliore per viaggiare sicuri
In estate, molti italiani decidono di spostarsi in auto per raggiungere la propria località di vacanza. Una scelta che presenta diversi vantaggi, a partire dalla flessibilità. Oltre alla libertà di gestire gli spostamenti in modo completamente autonomo e secondo i propri ritmi, infatti, viaggiare in auto permette di visitare mete difficilmente raggiungibili con altri mezzi.
Che sia per andare al mare o in montagna, verso città d’arte o località famose per il divertimento, guidare sicuri è in ogni caso la prima regola per godersi la vacanza. Ecco perché è sempre bene controllare, prima di partire, che l’auto sia a posto da ogni punto di vista e che possa affrontare il viaggio. brumbrum.it di controlli se ne intende, visto che ne fa oltre 300 su ogni auto usata prima della messa in vendita. Ecco quindi una guida ai controlli da fare prima di ogni partenza, per una vacanza serena e senza intoppi.

Nella Factory di Reggio Emilia, brumbrum effettua oltre 300 controlli su ogni auto usata
I controlli basilari per una guida sicura
Che il viaggio sia breve o lungo, prima di partire occorre verificare (o far verificare a un professionista) che l’auto sia perfettamente funzionante. Giocare d’anticipo riduce il rischio di dover affrontare problemi durante il tragitto. Le prime 4 cose da controllare per una guida sicura sono i freni, gli pneumatici, i liquidi e i filtri.
I freni hanno un ruolo di primaria importanza quando si tratta di sicurezza stradale, quindi verificarne il corretto funzionamento è una delle prime cose da fare. Il controllo dei freni è un’operazione piuttosto complessa. Per effettuarla, è sempre meglio rivolgersi al proprio meccanico di fiducia che farà un check-up completo dell’impianto frenante.
Dopodiché, bisogna accertarsi che lo stato degli pneumatici sia ottimale. Va verificata la pressione, con l’uso di un manometro, e le condizioni del battistrada, per assicurarsi che non ci siano rigonfiamenti, scalfitture o che non sia troppo usurato. Per valutare l’usura del battistrada serve un profondimetro o calibro di profondità che ne misuri lo spessore: dev’essere di almeno 1,6 mm. Se è inferiore, è meglio provvedere al cambio gomme. Circolare con pneumatici usurati non solo mette a rischio la sicurezza ma può costare caro: una multa dagli 85 ai 338 euro e la decurtazione di due punti dalla patente. Da controllare anche pressione e stato della ruota di scorta, utile in caso di emergenza insieme a tutti gli attrezzi necessari per un’eventuale sostituzione.
Un altro check fondamentale è quello del livello dei liquidi. Accertarsi che i liquidi siano al livello giusto è fondamentale affinché l’auto funzioni correttamente e non si corrano rischi durante la guida. Occorre quindi verificare l’adeguato riempimento delle vaschette dell’olio motore, del liquido di raffreddamento, di quello dei freni e del liquido lavavetri. È importante anche controllare lo stato dei filtri. Quelli dell’aria, dell’olio e del carburante sono essenziali per il corretto funzionamento del motore. Il filtro abitacolo, invece, serve per mantenere l’aria pulita all’interno dell’auto ed è quindi importante per la salute dei passeggeri. Il meccanico potrà valutare se è sufficiente un’accurata pulizia o se è necessaria una sostituzione.
Dispositivi di sicurezza, illuminazione e comfort
Non si può parlare di guida sicura senza pensare a cinture e airbag. Prima di partire, è buona norma far controllare questi dispositivi in officina: sono essenziali per proteggere chi viaggia. Se a bordo ci sono bambini è importante anche la scelta del seggiolino, che deve essere adatto alla loro età e alle loro caratteristiche fisiche.
Per salvaguardare la propria sicurezza e quella di tutti coloro che transitano sulla strada, ma anche per evitare sanzioni, occorre inoltre controllare l’impianto di illuminazione. Spesso non ci si rende conto del malfunzionamento di un faro o di un indicatore di direzione, ma effettuare un check prima di partire è davvero molto semplice. È sufficiente un controllo visivo che accerti la corretta accensione di luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti, antinebbia, luci posteriori, luci di stop e frecce.
Anche il comfort è importante. Prima di salire in macchina e affrontare un lungo viaggio, è meglio assicurarsi che l’aria condizionata funzioni adeguatamente. Mantenere un abitacolo fresco aiuta chi guida a essere più rilassato e concentrato, e rende il viaggio più confortevole anche per i passeggeri.
Un ultimo check prima di mettersi su strada
Quando il viaggio è lungo, bisogna essere pronti a ogni evenienza e munirsi di tutto il necessario per affrontare eventuali situazioni impreviste. È importante avere a bordo un kit di emergenza (con guanti di lattice, garze, bende e salviette bagnate), un triangolo di segnalazione e un giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti), obbligatori in caso di auto ferma sulla carreggiata, fuori dai centri abitati, di notte o in condizioni di scarsa visibilità.
Un controllo meno tecnico ma comunque importante è quello dei documenti: patente di guida del conducente, RC auto, revisione e bollo dell’auto. Meglio assicurarsi di averli con sé e che siano tutti validi. Un’ultima verifica, infine, riguarda bagagli e carichi a bordo. Anche se si parte per un lungo viaggio, è bene non sovraccaricare l’auto e a rispettare gli ingombri, che per legge in nessun caso possono superare i limiti di sagoma del veicolo.

Effettuati tutti i controlli, non resta che partire e godersi la vacanza