REGGIO EMILIA – E’ una estate difficile per chi deve viaggiare in aereo tra scioperi, voli in ritardo se non annullati. Tg Reggio ha contattato lo sportello Sos Turista, a cui si rivolgono tanti reggiani.
“Il primo è cercare di informarsi prima dalla compagnia aerea ed eventualmente dall’aeroporto sulle condizioni dell’aeroporto e del volo – le parole di Marzio Govoni, responsabile di Sos Turista – sapere prima in quali problemi si può incorrere è importante”. Aeroporti sovraffollati, voli cancelli, ritardi, bagagli smarriti: l’estate della ripresa dei viaggi a lunga distanza è un grande caos. Dopo aver ridotto il personale, in questi due anni compagnie aeree e aeroportuali non riescono a fare fronte all’aumento dei viaggiatori. “Una ripresa che per altro non ci fa tornare ai livelli del 2019 – ha aggiunto Govoni – Siamo ancora al di sotto di quei livelli, ma semplicemente ci sono state cattive previsioni”.
Lo sportello di Federconsumatori Sos Turismo ha sede a Modena, ma riceve richieste di assistenza anche da reggiani che hanno avuto disavventure in vacanza. In questo periodo, ogni giorno gli operatori aprono almeno una decina di pratiche. Ci sono i casi di appartamenti in realtà inesistenti trovati, e pagati, su internet. C’è il problema del Covid: la raccomandazione è di stipulare un’assicurazione che possa coprire i costi di un eventuale isolamento in una struttura alberghiera. Tornando al caos negli aeroporti, ci possono essere situazioni di forza maggiore che non prevedono una richiesta di risarcimento. “Ad esempio, se c’è una improvvisa nevicata che blocca gli aeroporti, ho diritto alla riprogrammazione del viaggio ma non al risarcimento. Se c’è una condizione che non comporti responsabilità del vettore può avvenire, ma qui siamo in una condizione diversa. Le responsabilità sono nette”.
Anche in caso di scioperi, dice l’associazione, si ha diritto al risarcimento del volo e non solo: “Se si sostengono dei costi legati all’attesa in un aeroporto e in una città, quei costi devono essere sostenuti dalla compagnia aerea che non è stata in grado di non farmi partire e quindi tenere esattamente nota di tutti i costi sostenuti, richiedere la riprogrammazione del volo e, se questo non è possibile, agire nei confronti della compagnia aerea non solo per i risarcimenti dei voli ma anche per i danni che si è avuti per la vacanza rovinata”. E’ possibile contattare lo sportello Sos Turista al numero 059-251108 oppure scrivendo una mail a info@sosvacanze.it.
Reggio Emilia vacanze voli cancellati Sos turismo covid-19










