REGGIO EMILIA – Se durante le recenti festività avete bevuto del buon vino, gustandolo con piacere e senza esagerare, la puntata di Agri7 di questa sera potrà darvi qualche informazione in più su quello che avete bevuto, sul mondo del vino e della viticoltura. Abbiamo incontrato Davide Frascari, Presidente del Consorzio dei Vini Reggiani, per farci raccontare cosa fa il consorzio e come sta andando il vino reggiano, sia esso lambrusco o spergola oppure la tanto ricercata ancellotta, un prodotto che si fa solo da noi.
Ci siamo anche fatti spiegare in cosa consistono le modifiche che il consorzio ha apportato ai disciplinari di produzione e che sono ora in attesa dell’approvazione del Ministero delle Politiche Agricole: si tratta di un abbassamento della resa del rapporto tra uva e vino, che passerà da 80 a 75 litri di vino per ogni quintale di uva impiegata e l’abbassamento del limite di punti colore al di sotto di quota 20 per il lambrusco.
Questioni tecniche che hanno però a che fare con la qualità. Così come, con la qualità, ha a che fare il futuro della viticoltura italiana. Ne abbiamo parlato con Ernesto Abbona, Presidente dell’Unione Italiana Vini. Il vino italiano è un ambasciatore dell’Italia nel mondo, ci ha detto, capace di rappresentare al meglio bellezza e varietà del nostro paesaggio e della nostra cultura. Per questo preoccupano i ventilati dazi che l’amministrazione americana potrebbe applicare nei prossimi giorni a tutti i vini europei, come ha già fatto a ottobre per altri prodotti del nostro agroalimentare a cominciare dal Parmigiano Reggiano.
Tutto questo e altro ancora in Agri7, in onda sabato sera alle 21 e domenica in replica alle 11.
Paolo Borciani
Telereggio Reggio Emilia Agri7 agrisette vini viticoltura