REGGIO EMILIA – Ieri il vicesindaco di Reggio Alex Pratissoli ha presentato in consiglio comunale il Pug, il piano urbanistico generale, che disegna la città fino al 2030. La sua elaborazione è stata avviata nel 2019 e ha visto oltre 100 incontri tra enti, associazioni, sindacati, ordini professionali, imprese e cittadini. Il percorso prevede l’adozione da parte del consiglio comunale a inizio 2022 e poi tra un anno la definitiva approvazione.
***
“Sul piano ambientale ci sono molti passi che si devono muovere da qua al 2030”: sono alcune delle parole utilizzate dal sindaco di Reggio Luca Vecchi presentando in Consiglio comunale il Piano urbanistico generale, cioè lo strumento che sostituirà il Piano strutturale comunale e il Regolamento urbanistico edilizio e che disegna la città dei prossimi dieci anni. Il nostro, ha aggiunto il vicesindaco Alex Pratissoli, è un territorio fra i più dinamici in Europa, ma anche fra i più inquinati. Il Piano indica dunque una sfida non semplice: quella di garantire l’attrattività del territorio arrestando il consumo di suolo. Tradotto in scelte urbanistiche, significa la cancellazione di 5,5 milioni di metri quadrati di aree urbanizzabili, pari a 3.780 alloggi. La piccola quota di crescita edilizia programmata – lo 0,6% del territorio comunale nei prossimi 30 anni – sarà riservata solo alle attività produttive ad alto valore aggiunto che creano occupazione. Niente strutture commerciali, insomma, e tantomeno nuovi insediamenti residenziali: per i prossimi 10 anni bastano e avanzano i 631 alloggi autorizzati con i piani convenzionati che risalgono al vecchio piano regolatore.
Tra gli obiettivi c’è anche quello di contribuire al dimezzamento delle emissioni di anidride carbonica, con la piantumazione di 100mila alberi e la creazione di corridoi ecologici, e di incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Le sfide più difficili sembrano quelle del capitolo mobilità. Opere come il completamento della tangenziale nord, la bretella di Rivalta e le tangenziali di Bagno e Fogliano sono in agenda da decenni e la situazione del traffico cittadino è di notevole sofferenza.
Reggio Emilia edilizia urbanistica piano urbanistico pug