REGGIO EMILIA – Non solo ville e appartamenti, ma anche due importanti poli commerciali e di servizio: il piano urbanistico che sta per decollare in via Luxemburg prevede una pluralità di funzioni. La superficie complessiva interessata è di 85mila metri quadrati, quasi tre volte più grande di quella del vicino supermercato Conad. La superficie edificabile è di 22.300 metri quadrati, con un’altezza massima di 4 piani fuori terra. Le parti più esterne del comparto, su via Luxemburg da un lato e su via Basso dall’altro, saranno occupate da due immobili non residenziali, rispettivamente da 4mila e da 6mila metri quadrati, destinati a negozi, uffici, studi professionali e così via.
La parte più interna dell’area, verso via Telesio, sarà invece destinata alla residenza, con quattro isolati principali e due lotti minori, per 58 tra ville e appartamenti. L’accesso alla zona residenziale sarà solo da via Benedetto Croce e i parcheggi previsti sono 254.
Quello di via Luxemburg è uno dei piani urbanistici che il Comune aveva bloccato nel 2019. Alla scadenza dei 5 anni di validità del Piano operativo comunale, gli attuatori avevano depositato il piano ma non si era giunti all’approvazione, per la mancanza dei pareri necessari. Tra i 25 ricorsi contro il Piano urbanistico generale, uno arrivava proprio dai proprietari delle aree di via Luxemburg, che si videro dare ragione prima dal Tar e poi dal Consiglio di Stato. Complessivamente, questi ricorsi hanno determinato il ripristino dei diritti edificatori per quasi 500mila metri quadrati di superficie, con il conseguente via libera alla realizzazione di 540 nuovi appartamenti.
Leggi e guarda anche
Il Consiglio di Stato, viale Luxemburg e l’interesse collettivo. VIDEO
Reggio Emilia edilizia via Luxemburg appartamenti ufficiLottizzazione di Via Luxemburg, la realizzazione di 58 alloggi sta per iniziare. VIDEO