REGGIO EMILIA – Nel pomeriggio il teatro Valli ha ospitato l’assemblea generale di Unindustria, che ha segnato il debutto della nuova presidente Roberta Anceschi. “La città dell’industria sostenibile” il tema della riunione.

Passaggio di consegne: Fabio Storchi con Roberta Anceschi

Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria. con Fabio Storchi
In apertura il Presidente Fabio Storchi ha tenuto la relazione introduttiva dell’evento che ha concluso i suoi quattro anni di mandato. E’ seguito l’intervento della Presidente neoletta Roberta Anceschi. Sono quindi seguite una serie di conversazioni, coordinate dal giornalista Andrea Cabrini, direttore Class CNBC. La prima ha coinvolto Enrico Loccioni e Renzo Libenzi, rispettivamente imprenditore e general manager Loccioni. La seconda ha visto tra i partecipanti Giulio Cocco, amministratore delegato Arkema, Enrico Grassi imprenditore E80 Group, Marzia Nobili Sostenibilità Gruppo Credem e Marco Righi, imprenditore Flash Battery. Le conclusioni sono state affidate a Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria.
Anceschi (Unindustria): “Dateci riforme e stabilità politica”. VIDEO
Guarda la fotogallery
Chi è Roberta Anceschi, nuova presidente di Unindustria Reggio EmiliaRoberta Anceschi è nata a Reggio Emilia nel 1965, è coniugata e ha una figlia. Ha ottenuto la maturità Linguistica e frequentato la facoltà di Giurisprudenza all’Università di Modena, ha poi realizzato esperienze di studio internazionali.
Nel 1992, dopo un’esperienza nell’export del settore delle ceramiche, è entrata in Simet srl, l’azienda fondata dal padre nel ’67, della quale è attualmente Socio Amministratore. Simet è una piccola impresa manifatturiera attiva nel settore meccanotessile, ha un’elevata vocazione all’export e detiene la posizione di leader di mercato internazionale nella nicchia roccatura/binatura. Ha ripreso il percorso di crescita dopo l’interruzione subita dall’intera filiera del sistema moda a seguito della pandemia.
Roberta Anceschi ha maturato una significativa esperienza associativa all’intero del sistema Confapi e del sistema Confindustria.
È stata socia fondatrice del Gruppo Giovani API Reggio Emilia che ha presieduto nel triennio 1991/1994; è stata componente del Gruppo Giovani regionale e nazionale, Consigliere di Apiexport e Consigliere Confapi PMI Reggio Emilia.
Dal 2005 al 2011 e stata membro del Consiglio Direttivo di ACIMIT, l’Associazione dei Costruttori Italiani di macchinario per l’industria tessile aderente a Confindustria, nella quale dal 2016 è membro del Collegio Revisori Contabili, nonché componente del Consiglio Generale.
A seguito della fusione di Confapi PMI Reggio Emilia con Industriali Reggio Emilia ha ricoperto una pluralità di incarichi nella nuova associazione Unindustria Reggio Emilia, nella quale è stata componente della Giunta Esecutiva, componente del Consiglio Direttivo del Gruppo Metalmeccanico e consigliere di CIS.
Dal 2014 al 2018 è stata Vicepresidente di Unindustria Reggio Emilia, con delega alla Piccola Industria. In questa veste è stata consigliere del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria e componente del Consiglio Centrale Piccola Industria Confindustria.
Da giugno 2019 è consigliere di Check-Up Service e dal febbraio 2021 è Proboviro di Unindustria Reggio Emilia.
Infine, dal 2014 al 2019 è stata componente del Consiglio della Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Chi Savino Gazza, nuovo vicepresidente vicario di Unindustria
Savino Gazza, amministratore delegato di Sicem Saga di Canossa (RE), è stato nominato Vicepresidente Vicario di Unindustria Reggio Emilia. E’ nato a Parma nel 1953 è padre di due figli. Laureato in Giurisprudenza, ha una lunga esperienza associativa, avendo ricoperto molti ruoli nel sistema Confindustria: Presidente del Gruppo Giovani di Industriali Reggio Emilia, Vicepresidente di Unindustria Reggio Emilia e Confindustria Emilia–Romagna in diversi mandati, attualmente è Presidente di Check-Up Service, Società di Unindustria Reggio Emilia che si occupa di medicina del lavoro e formazione su salute e sicurezza dei lavoratori.
asd