MODENA – Sono stati circa 35mila gli studenti che da tutta Italia hanno visitato “UnimoreOrienta on-line 2020”, il box nel sito dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia dove i maturandi e non solo hanno potuto avere tutte le informazioni sull’offerta didattica. L’iniziativa – che solitamnte viene fatta incontrando gli studenti di persona- a causa del lockdown è stata svolta attraverso il web tra il 19 e 21 maggio.
“I numeri sono importanti per descrivere quanto sia apprezzato il trasferimento al digitale di alcune attività che – per la loro modalità e il linguaggio con cui sono proposti – ben si conciliano all’approccio comunicativo di un pubblico fatto di giovani, siano esse future matricole o iscritti e laureati”, scrive in una nota l’università.
Nelle settimane trascorse dal lancio di “UnimoreOrienta on-line 2020” le pagine dedicate alla offerta formativa ed alla presentazione dei servizi sono state visitate da quasi 35.000 utenti per una media di circa 5 pagine consultate a utente. “La vera sorpresa è il numero di contatti dall’esterno delle province di Modena e di Reggio Emilia, che complessivamente sono stati pari a circa 3 su 4 (poco meno del 76%), soprattutto da Bologna (9,36%), Milano (7,74%), Parma (5,745) e Roma (3,83%), ma anche dall’estero”, continua l’ateneo.
Da metà maggio, avvicinandosi all’avvio delle immatricolazioni, l’Informastudenti ha attivato anche un nuovo canale comunicativo, offrendo agli utenti la possibilità di svolgere un colloquio di informazione orientativa tramite videochiamata su prenotazione (lunedì e mercoledì dalle 13:30 alle 16:30).
L’iniziativa “incontri con le imprese ON-LINE” svoltasi sempre il 19, 20 e 21 maggio 2020, una attività di placement rivolta a laureati, ha incontrato il favore di 32 aziende, principalmente appartenenti ai settori alimentare, servizi alle aziende, informatica, engineering, meccanica, credito. Nelle tre giornate dedicate all’iniziativa, metà delle aziende partecipanti (15) ha potuto inoltre predisporre dirette streaming nel corso delle quali hanno interagito direttamente con gli studenti e i laureati collegati, presentando l’azienda, le posizioni aperte, i percorsi di inserimento professionale.
Inoltre, i referenti aziendali hanno svolto colloqui individuali con i candidati. La maggior parte (27) delle aziende che hanno partecipato, inoltre, hanno adeguato il loro sito inserendo un’area specifica che metteva in evidenza l’iniziativa e hanno promosso l’evento attraverso i loro canali social. “Il lockdown – commenta la professoressa Carla Palumbo, delegata del rettore per l’orientamento e il tutorato – ha visto incrementare nel tempo il numero di contatti e accesi al box contenente le attività di orientamento”.