MODENA – Col nuovo centro interdipartimentale di ricerca per i servizi di produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, l’università di Modena e Reggio si candida a diventare un polo di rilevanza nazionale. L’idrogeno è un vettore energetico e non una fonte perché essendo praticamente inesistente sulla Terra allo stato libero, per produrlo occorre utilizzare altra energia. Se questa deriva da fonti rinnovabili, ecco però l’idrogeno verde, tema molto sentito dagli studenti. Il centro sta riscuotendo un forte interesse anche da parte delle aziende. E alcuni esperimenti sono già in essere.
Unimore, nato il nuovo centro interdipartimentale per l’idrogeno. VIDEO
10 marzo 2022Molte le aziende interessate a collaborare. Già in corso alcune sperimentazioni che integrano le energie rinnovabili con la produzione di idrogeno