REGGIO EMILIA – Comincerà a ospitare gli studenti a settembre, con l’inizio dell’anno accademico 2021-2022 l’ex seminario. Nella nuova sede reggiana dell’università, intanto, questa mattina è stata inaugurata l’aula magna.
***
Un volto che denota intelligenza e tenacia. L’interpretazione è del vescovo Massimo Camisasca e si riferisce a don Zefirino Jodi, raffigurato dal busto collocato negli spazi che da oggi si chiamano “Aula magna Artigianelli”. E’ intitolata al pio istituto fondato dal benemerito sacerdote reggiano il salone che un tempo era una delle cappelle del seminario di Reggio Emilia, trasformato in sede universitaria. “Conservo la memoria della ragione per cui questi spazi sono stati creati tanti anni fa, e oggi che trovano una nuova ragione di utilizzo sono contento che stia accadendo a tappe molto veloci”, ha detto il vescovo.
L’Istituto Artigianelli è tra le diverse realtà che hanno contribuito al recupero dell’immobile: “Questa statua prima era presente nelle villette dove vivevano i ragazzi. Abbiamo pensato che fosse la collocazione migliore, anziché in un archivio, in un’aula universitaria”, ha aggiunto il presidente del Pio Istituto Artigianelli, Marco Ferrari.
Tra studenti, docenti e personale amministrativo, l’ex seminario, a partire da settembre, ospiterà duemila persone in quello che rappresenta il terzo polo didattico e di ricerca di Unimore a Reggio, dopo la sede di Palazzo Dossetti e il Campus San Lazzaro. Da ultimare ci sono gli allestimenti dei laboratori e delle aule, comprese le file di poltrone dell’aula magna. “Qui troverà spazio e sede il dipartimento di educazione e scienze umane, e due centri di servizio: elearning ed edunova”, spiega il prorettore Gianni Verzellesi.
In autunno è previsto l’avvio dei lavori di recupero del lotto B, riguardanti la parte di edificio posizionato a ovest. L’idea è di destinarla a un migliaio di iscritti ai corsi di laurea in Scienze Infermieristiche. La stima delle risorse necessarie oscilla tra i quattro e i cinque milioni di euro. Come già avvenuto per gli interventi finora realizzati, i finanziamenti arriveranno dai singoli cittadini, dalle imprese e dagli enti pubblici quali Comune, Provincia e Regione.
Reggio Emilia inaugurazione Unimore Università di Modena e Reggio Emilia aula magna Pio Istituto Artigianelli Don Zefirino Jodi









