REGGIO EMILIA – Inaugura sabato 21 settembre il nuovo percorso museale di visita ai Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c), aperto a tutta la cittadinanza dalle ore 10 alle 19, che prevede due diverse modalità di visita.
“Eco in Chiostri”, adatto a tutte le età, ripercorre la storia dei Chiostri di San Pietro attraverso le diverse epoche e i molteplici utilizzi che i Chiostri hanno avuto nel corso dei secoli.
“Eco in Chiostri – La sfida finale”, dedicato ai ragazzi dai 13 ai 19 anni, sviluppato dall’Associazione Casina dei Bimbi, propone un percorso “gamificato”, che accanto al percorso storico propone un’esperienza emotiva, inducendo a riflettere sulle emozioni provate nel corso della visita. Un’esperienza totalmente autonoma – della durata complessiva di circa 30 minuti in dieci tappe – da realizzare con smartphone e cuffie a conduzione ossea (da noleggiare in loco con rilascio di un documento di identità valido).
La tecnologia audio utilizzata, sviluppata in collaborazione con la Cooperativa Hibou di Imola, si basa su un approccio ecologico alla realtà aumentata, dove i suoni diffusi si fondono naturalmente con l’ambiente circostante. Le cuffie a conduzione ossea sfruttano attuatori elettromagnetici per mettere in vibrazione le ossa del cranio, generando un suono percepito direttamente dagli organi uditivi interni. Si crea così un doppio sistema uditivo: quello naturale, libero di ascoltare voci e suoni dell’ambiente circostante, e quello artificiale, in cuffia, dove si creano ambienti sonori aggiuntivi in una spazialità tridimensionale senza soluzione di continuità tra un sistema e l’altro.
Sabato 21 settembre, in occasione della giornata inaugurale, sarà possibile accedere gratuitamente al percorso di visita museale (dalle 10 alle 19, ultimo ingresso ore 18) e a partire dalle ore 16, presso lo spazio del Laboratorio Aperto, si potrà approfondire la conoscenza del progetto “Eco in Chiostri”, partecipando anche ad una visita gratuita del nuovo laboratorio permanente di fabbricazione digitale. A tutti i visitatori sarà consegnato un gadget a ricordo della giornata.
Il laboratorio permanente di fabbricazione digitale, sperimentato durante il progetto “Make in Chiostri”, che ha coinvolto nel 2021 dodici classi della Scuola primaria Carducci di Reggio Emilia, è stato finanziato grazie al progetto e permetterà di arricchire ulteriormente l’offerta culturale e l’esperienza di fruizione dei Chiostri di San Pietro, veicolando messaggi chiave e identitari coerenti con la politica del New European Bauhaus (bellezza, inclusione, sostenibilità).
Il percorso “Eco in Chiostri – La sfida finale” sarà attivo a partire da sabato 28 settembre e solo su prenotazione. Biglietti acquistabili su Vivaticket.