REGGIO EMILIA – Nel mondo dell’intelligenza artificiale, della globalizzazione della guerra che si aggiunge a quella economica, della crisi del pensiero occidentale, cosa può dire Leopardi all’uomo del nostro tempo? Marco Antonio Bazzocchi, docente di Letteratura all’università di Bologna, ha cercato di dare risposte a questa domanda attraverso 10 lezioni sul grande poeta marchigiano.
La poesia, in questo tempo contrassegnato dall’aggressività e dal vuoto valoriale, ha ancora la forza di guardare lontano. Secondo Giorgio Vioni, un tempo docente al liceo Ariosto in città, Leopardi è attualissimo quando scrive nella “Ginestra” versi di cui l’uomo d’oggi ha quanto mai bisogno. “Spalancare gli occhi sul mondo”, edito dal Mulino, è stato presentato nella splendida cornice della libreria All’Arco in centro a Reggio.
Reggio Emilia libreria coop All'Arco libro su Leopardi