REGGIO EMILIA – E’ stato inaugurato il riqualificato Capannone 17 delle ex Reggiane. Le opere hanno riguardato una superficie di 9.673 metri quadrati e sono state finanziate con 8,5 milioni di euro di cui 5,4 dal Bando nazionale Periferie e aree urbane. Ospita fra l’altro società e centri di ricerca, innovazione tecnologica e digitale di soggetti quali Fondazione Its Maker, Credito Emiliano spa, agenzie di formazione, sedi di Ordini professionali, servizi per i frequentatori del Parco che, dopo i Capannoni 19 e 18, piazzale Europa e il viale Ramazzini, si dota di una nuova importante sede. Prossima tappa del Pru, la riqualificazione dei Capannoni 15 A, B e C. Il prossimo weekend, organizzato nell’ambito di Reggiane Summer, alla scoperta del grande hub dell’Innovazione di Reggio Emilia tra memoria e futuro. Da oggi e per tutto il fine settimana un ricco calendario di appuntamenti per presentare l’opera ai reggiani.
Il Capannone 17 ospiterà dalle prossime settimane Ordini professionali e organismi a loro collegati: Fondazione dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Reggio Emilia, Ordine Architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori ed Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia; Fondazione Its Maker – Istituto superiore di Meccanica, meccatronica, motoristica e packaging che offre ai giovani diplomati percorsi formativi altamente specializzati in base alla vocazione del territorio e alla richiesta di formazione delle aziende partner (automazione e meccatronica, digital industry e digital automation, gestione dei processi industriali); l’Innovation Unit di Credito Emiliano spa; società Forsafe srl e Blackship srl; servizi rivolti in particolare ai frequentatori del Parco Innovazione come quello di ristorazione di Pirru Cafè.
“Si tratta di un nuovo e importante tassello del Parco Innovazione della nostra città. Abbiamo deciso di far rinascere l’area delle storiche Officine Reggiane, vocandola alla ricerca scientifica, all’impresa innovativa, allo scambio di conoscenze fra realtà diverse, locali, nazionali e internazionali, che stanno confluendo nel Parco Innovazione – spiega il sindaco Luca Vecchi – Il tutto in un quadrante di città che tiene assieme la migliore esperienza educativa, quella di Loris Malaguzzi e del Reggio Approach, la Rcf Arena, il più grande spazio d’Italia per eventi musicali all’aperto, e la stazione Av Mediopadana, che collega la città col resto del Paese. L’obiettivo è far crescere un’esperienza europea, che sappia trainare la creazione di posti di lavoro e l’attrattività di aziende che possano scambiarsi tecnologie e produzioni ad alto valore aggiunto. Con i prossimi insediamenti del quarto polo dell’Università a Reggio Emilia e Incubatore di imprese e star up nel Capannone 15 C, un ulteriore passo avanti sarà compiuto nella direzione della formazione e dell’economia”.
Nel corso della visita di stamani, riservata ai media, al Capannone 17 e alla nuova Piazza interna a servizio del Parco Innovazione, il vicesindaco con delega alla Rigenerazione urbana Alex Pratissoli ha detto: “Il Capannone 17 è un intervento coerente con la visione originale del Parco Innovazione, realizzato nell’ambito della complessa rigenerazione dell’Area Reggiane. Questo nuovo luogo si caratterizza per una maggiore densità di soggetti e aziende che si occupano di formazione e servizi alle imprese e alle persone, accomunati dalla caratteristica distintiva dell’innovazione.
“Attorno al Capannone 17 – ha aggiunto Pratissoli – ruoteranno ogni giorno fino a 500 persone, che vanno ad aggiungersi a quelle del Capannone 18 e del Tecnopolo nel Capannone 17. Qui a fianco, nel Capannone 15, i cui lavori saranno ultimati a fine anno, sarà ospitato il quarto Polo universitario di Reggio Emilia su Digitale e innovazione, con circa 2.000 studenti. L’edificio detto la Cattedrale, accanto al Capannone 17, ospiterà inoltre ulteriori spazi universitari, la nuova sede di Crpa e un ampliamento di Its Maker. “Il Reggiane Parco Innovazione – ha concluso il vicesindaco – cresce quindi come un grande museo a cielo aperto in coerenza con la storia e la memoria di questo luogo e della città e nello stesso tempo quale luogo di sperimentazione per il futuro sostenibile e inclusivo della nostra città”.
L’avanzamento dei lavori
Reggio Emilia inaugurazione ex Reggiane Capannone 17