REGGIO EMILIA – In provincia di Reggio il 47,5% della popolazione ha un finanziamento attivo. Il dato si riferisce al primo semestre 2022 ed emerge da una indagine condotta da Crif, Centrale Rischi Finanziari S.p.A., società italiana che fornisce supporto all’erogazione e alla gestione del credito al consumo, offrendo informazioni di referenza creditizia per la previsione e il controllo dei rischi finanziari. Nel nostro territorio la rata media mensile pro capite ammonta a 335 Euro.
Il 46% dei finanziamenti riguardano prestiti finalizzati, quelli cioè legati all’acquisto di un determinato bene, mentre il 29% è legato a prestiti personali per risorse dunque utilizzabili per le più diverse esigenze di spesa, o finalità.
Il 23% riguarda invece la quota di persone che hanno contratto un mutuo.
I numeri reggiani sono leggermente inferiori a quelli relativi alle vicine province di Modena e Parma, dove le percentuali di indebitamento e dunque di persone con finanziamenti in essere risultano rispettivamente del 48 e del 49%.
I dati sono dal 2016 in progressivo incrementi, ma la tendenza non è solo reggiana, ma nazionale.
La percentuale di persone con un finanziamento in corso in Emilia Romagna è del 46,5%: la regione con la quota più alta è la Valle d’Aosta con il 56%, poi Toscana al 51% e Lazio al 50%.
La percentuale italiana è del 46% con una rata mensile media di 305 Euro.
Un reggiano su due ha un finanziamento attivo. VIDEO
12 settembre 2022La rata media mensile pro capite ammonta a 335 euro. Emerge da una indagine diffusa da una società specializzata nell’analisi del credito