CORREGGIO (Reggio Emilia) – Luca Ugolini 28 anni, correggese. Yago, american pitbull terrier di 10 anni, 30 kg di muscoli e tenerezza. Insieme, formano una coppia seguita da 153mila persone su Instagram e da un milione e 100 mila su TikTok.
Con il Covid, Luca ha perso il lavoro. Il suo destino era però sul web e proprio grazie a quello che lui definisce il suo migliore amico. I primi video, pubblicati nel lockdown del 2020, sono diventati subito virali in Italia e all’estero: “Mandiamo messaggi positivi, sia per questa razza ma soprattutto per i cani che finiscono in canile o che finiscono in mani sbagliate – ha spiegato Luca – Prendere un cane di qualsiasi razza e farlo sempre consapevolmente e responsabilmente, perché è un impegno grosso”.
Luca è un esperto handler, accompagnatore di cani alle esposizioni. Ma è con Yago che ha costruito nel tempo un legame straordinario: “Basta guardarsi negli occhi che ci capiamo. Sembrerà assurdo, molti dicono che è solo un cane, ma non è così”. Oggi Luca lavora proprio grazie ai social, pubblicizzando le aziende del settore. La sua storia è diventata anche un libro dal titolo “Yago ed io”, uscito a marzo E’ anche da qui che Luca vuole combattere gli stereotipi legati a questa razza: “Tendi a pensare che sia un mostro, lo descrivono come un mostro, come un cane killer quando, se ben gestito in mani giuste, è tutt’altro che un mostro. Yago è un bambino, è fenomenale, è la prova vivente che se un cane è ben gestito ed educato non fa del male a nessuno”.
Reggio Emilia Correggio social network cane Luca Ugolini Yago