REGGIO EMILIA – Sarà un Natale diverso dal solito, ok ormai lo sappiamo. Diverso, vuole per forza dire peggiore? Sicuramente le limitazioni che ci impediranno di vedere tutte le persone che amiamo e con le quali avremmo voglia di condividere sorrisi, abbracci, grandi pranzi e cene, i racconti degli anziani, i giochi dei bambini, sono gravose (magari qualcuno particolarmente “orso” la penserà diversamente…). Ma potendoci affidare alle nuove tecnologie, per una videochiamata, magari una call su meet, per tutto il resto c’è la possibilità di salvare e mantenere le tradizioni che rendono bello il periodo delle Feste! Vi diamo qualche “consiglio per gli acquisti” mirati a questo obiettivo!
1 – Le ricette tradizionali *
Il cibo è ovviamente uno degli elementi principali che ci fanno vivere con gioia il Natale (e magari un po’ meno le settimane successive in cui lo dobbiamo smaltire). L’importante è che sia buono e cucinato secondo tradizione! E se non siete “razdore” provette (o, perché no, “razdori”), vi consigliamo di visitare il sito di Pause in cucina, per ordinare e farvi consegnare grandi prodotti direttamente a casa. La cucina di Pause parla di sapori, di relazioni, e si propone come laboratorio di ricerca sul gusto. La qualità della cucina di Pause si assapora nei cappelletti, l’erbazzone tradizionale, pietanze e contorni della tradizione emiliana, salmone selvaggio Sockey e Halibut, marinati e poi affumicati, mostarda speciale di Natale e spongata, realizzata secondo un’antica ricetta di Dalila Davoli, chef di Pause. E ancora il panettone artigianale di Fantuzzi, pluripremiato e realizzato con pasta madre e tante altre preparazioni di gastronomia della cucina di Pause, per arricchire i pranzi e le cene delle tue feste in famiglia. Pause offre un menù ricco, fatto in casa, al giusto prezzo, e consegnato direttamente a casa. Pause è anche la soluzione più adatta per regali di Natale “golosi” ad amici e parenti, ma anche per clienti, fornitori, aziende: è possibile ordinare confezioni regalo personalizzandole con erbazzone, salmone ed Halibut affumicati, spongata, mostarde, confetture, marmellate tutti prodotti nella cucina di Pause. Inoltre, vini delle Cantine Bertolani e Cantine Venturini e olio biologico dell’Azienda Coppini, e altri prodotti selezionati. Pause propone anche menù sempre nuovi ogni weekend a domicilio, un modo di avvicinarsi ai pranzi delle feste, con consegna gratuita su tutto il comune di Reggio Emilia.
2 – Rendere più accogliente e natalizia la casa
Va bene che magari ci potrà stare solo la vostra famiglia, e non potrete ospitare amici e parenti, ma perché non rendere più calda, accogliente e bella la vostra casa per Natale? Magari con qualche nuovo articolo di arredo o accessorio particolarmente adatto al periodo ma non esclusivamente natalizio, così da poterlo “sfoggiare” tutto l’anno. Ci sono diversi negozi specializzati dove potrete trovare cuscini, alzate, tovaglie, trapunte, candelabri, insomma tutti quei complementi che rendono unica una casa.
3 – La possibilità di sentire meglio! *
Lo abbiamo detto, il Natale è un momento in cui ritrovarsi tra generazioni, compresi gli amati nonni, per raccontarsi storie e aneddoti. Forse quest’anno dovremo farlo a distanza, tramite la tecnologia, ma proprio pensando ai nonni, per loro potrà rappresentare qualche difficoltà se hanno problemi di udito. Una condizione che con il progredire dell’età coinvolge un grandissimo numero di persone. Perché non pensare, anche come bel regalo di Natale, di aiutare i nostri anziani a sentire perfettamente quello che vogliamo dire loro? Ad esempio rivolgendosi al centro “Ti Ascolto”, in Viale Piave 1 a Reggio. Sono molte le emozioni che si possono provare nel momento in cui si scopre di avere una perdita uditiva, e ancora di più quando ci si accorge di potervi rimediare! Gli apparecchi acustici di ultima generazione possono offrire un’esperienza d’ascolto adatta alle singole esigenze personali. Possono addirittura connettersi ai contenuti multimediali tramite smartphone e offrono un suono naturale e di alta qualità. Il Centro Ti Ascolto sarà in grado di proporre le soluzioni adatte ad ogni esigenza.
4 – La frutta fa sempre bene!
Si parla ovviamente tantissimo in questo periodo di come l’alimentazione possa aiutarci a stare in salute, e una posizione predominante in questo senso la mantiene il ruolo della frutta fresca, che apporta vitamine indispensabili per affrontare nel modo migliore il periodo invernale. Inoltre la frutta è per tradizione anche un regalo sempre gradito, e comunque non può davvero mancare nelle nostre case! Sono tanti i negozi di ortofrutta che offrono primizie, frutta e verdura di alta qualità e anche gustose preparazioni, prodotti di stagione e fortemente natalizi (immancabili i mandarini, o meglio le clementine, ma sono di tradizione anche frutti esotici come i litchi o i datteri) anche in bellissimi cesti regalo.
5 – Il maiale, prodotto di stagione dell’inverno
Oggi forse se ne è persa la percezione, ma i mesi invernali sono strettamente legati alla tradizione del maiale, che in Emilia in particolare è ricca e offre prodotti di altissima qualità. I doni a base di carne suina per Natale hanno un significato antico e importante. L’inizio dell’inverno era per tradizione il momento in cui veniva macellato il maiale. Questa attività poteva andare da novembre a gennaio, ma poche famiglie rinunciavano ad avere le prime disponibilità di carne per affrontare il periodo delle festività. Ancora oggi, un ottimo zampone o un cotechino, sono una pietanza quasi immancabile per il Natale. Dove trovarne di eccellenti? Le possibilità, anche in centro a Reggio, sono davvero tante.
* contenuto sponsorizzato
Informazione a cura di Kaiti expansion