REGGIO EMILIA – Non tutti hanno ancora visto il rinnovato mercato coperto e, ad un mese di distanza dall’inaugurazione, c’è ancora chi incuriosito entra per la prima volta nella galleria del centro storico, uno dei luoghi da sempre più amati dai reggiani con quell’architettura anni ’20 che il progetto di ristrutturazione ha mantenuto. L’intervento, da 6 milioni di euro, è stato promosso da Sonae Sierra, fondo immobiliare portoghese in collaborazione di Rei Consulting: l’area di 2.500 metri quadrati è stata trasformata in uno spazio principalmente dedicato ad attività di ristorazione.
Come era stato annunciato, non tutti gli operatori hanno aperto in concomitanza con l’inaugurazione della galleria. Ad un mese di distanza resta operativo il 60% delle attività.
Il mercato coperto è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 23 ma l’andamento dei visitatori durante la giornata è altalenante. A metà mattina, ad esempio, le persone in galleria si contano sulle dita di una mano e sono pochissime quelle sedute ai tavolini. Alcuni dei ristoranti sono chiusi. Lo spazio comincia ad animarsi dopo la mezza, quando cioè si entra nella fascia del pranzo, tra lavoratori del centro storico e studenti che poi magari si fermano a studiare.
Reggio Emilia interviste mercato coperto clientiMercato Coperto: in arrivo bar, gelateria e ristorante reggiano. VIDEO