REGGIO EMILIA – Un marchio per le tipicità reggiane. E’ l’iniziativa lanciata dal Comune e approvata ieri in Sala del Tricolore. Consiste in uno strumento in più a favore delle aziende, ma anche del territorio.
Il primo prodotto che verrà valorizzato sarà con tutta probabilità il cappelletto. Nella lista dei dolci potrebbe comparire invece il biscione e c’è spazio anche per diversi tipi di lambrusco. E’ potenzialmente lungo l’elenco di specialità enogastronomiche che potranno ricevere il marchio De.Co. La sigla sta per Denominazione Comunale, una sorta di Doc, la denominazione di origine controllata. Il logo è già stato coniato, con tanto di approvazione da parte del Consiglio comunale. L’obiettivo è quello di promuovere il meglio dei prodotti tipici della città.
“Il marchio contribuirà in maniera concreta e significativa allo sviluppo del settore enogastronomico reggiano, con risvolti positivi e opportunità anche per la promozione del nostro territorio – ha spiegato l’assessora Mariafrancesca Sidoli – La De.CO. andrà inoltre a tutelare e valorizzare il patrimonio collettivo di Reggio Emilia e della sua cittadinanza, riconoscendo l’importanza storica, culturale e sociale delle nostre principali specialità”.
Il marchio renderà maggiormente riconoscibile ogni tipicità. Cittadini e aziende sono ora invitate a proporre le ricette sulla base delle quali verranno stilati i disciplinari collegati all’assegnazione della denominazione. Il rispetto degli ingredienti e dei metodi sarà una garanzia di genuinità per il consumatore.
Il progetto coinvolge le associazioni di categoria, sia del commercio che del mondo agricolo. In campo ci sono poi la Camera di Commercio, il centro ricerche produzioni animali e l’università, che metterà a disposizione della commissione che valuterà i prodotti giovani laureandi del dipartimento di scienze della vita.
Reggio Emilia comune reggio emilia gastronomia culinaria prodotti tipici reggiani nuovo marchio