RUBIERA (Reggio Emilia) – Che ci fa un professore universitario venuto dalla Columbia University di New York in una fattoria della campagna rubierese? Douglas Greer, 80 anni, esperto internazionale di strategie educative per bambini con autismo o disabilità, 14 libri e centinaia di pubblicazioni scientifiche alle spalle, è venuto in visita alla “scuola delle stelle”. E’ un’esperienza di trattamento precoce intensivo dell’autismo, diretta da Fabiola Casarini, coautrice di un volume con Greer e coordinatrice di un motivato gruppo di giovani educatrici ed educatori.
“Le scuole dovrebbero essere tutte come questa, idealmente – le parole di Greer – Questa è una scuola in cui si insegna a dei bambini che, ho potuto vedere, imparano di più che nella scuola tradizionale e sono più felici”. Fabiola Casarini è pioniera in Italia del metodo Aba, analisi applicata del comportamento. Una scienza dell’insegnamento utilizzata per 30 piccoli utenti, con sede in una fattoria sociale, l’agriturismo La Biolca, che ha messo a disposizione un fienile splendidamente ristrutturato, spazi esterni con prato e animali.
“Ciò che è fondamentale nel nostro lavoro di analisti del comportamento è fare in modo che qualunque bambino riesca a giocare, comunicare, progredire nel suo sviluppo con la più ampia gamma di interessi possibili”, ha aggiunto Greer. Il professore newyorkese demolisce con decisione una pseudo-teoria scientifica che attribuiva alle madri la responsabilità dello spettro autistico dei bambini: “E’ poco più di una storiella. E’ diventata popolare, non c’è alcuna evidenza scientifica, non è assolutamente così”.
Gian Pier Del Monte
Reggio Emilia Rubiera autismo Douglas Greer Fabiola Cesarini