REGGIO EMILIA – E’ un libro su Alceste Campanile, a 50 anni dall’omicidio. Ma non solo. Perché il volume é anche uno sguardo sugli anni 70: anni di piombo, di violenze e di tensioni, ma anche di innovazione sociale e sperimentazione culturale.
La pubblicazione, edita da Aliberti, porta le firme del giornalista Alberto Guarnieri (una lunga carriera iniziata proprio a Telereggio prima dell’approdo a importanti testate nazionali) e di Giordano Gasparini, già direttore dei Servizi culturali del Comune di Reggio.
“Gli anni ’70 sono stati quelli non solo del terrorismo, delle Br e dello stragismo, ma anche di importanti riforme tra cui l’aborto, il divorzio, il voto ai 18enni, il sistema sanitario nazionale”.
Nel libro viene anche riportato sotto i riflettori uno scritto di Alceste Campanile dedicato alla condizione giovanile negli anni 70: “Un saggio che uscì su una rivista di Lotta Continua che si chiamava Ombre Rosse”.
Il rosso e il nero contiene anche contributi di Lucio Dalla e Luca Telese.
Reggio Emilia omicidio libro 50 anni Alceste CampanileL’omicidio di Alceste Campanile: 50 anni di dolore e misteri. VIDEO