NOVELLARA (Reggio Emilia) – Gran parte del paese e non solo vuole quei 700 metri, ovvero il tratto della tangenziale mancante, quello che dalla rotatoria di strada Valle si congiungerà alla provinciale 5 per Reggiolo e che si innesterà sul primo e sul terzo tratto completati da tempo e da tempo aperti al traffico.
In effetti, il teatro Tagliavini era pieno di cittadini desiderosi di capire e di ascoltare tecnici e istituzioni in quella che è stata la serata dedicata alla consultazione pubblica. Un momento previsto dalla Conferenza preliminare con la quale, lo scorso 18 maggio, la Provincia ha dato il via all’iter amministrativo. Il percorso prevede adesso il deposito presso il bollettino ufficiale della Regione. Da quel momento, scatteranno 60 giorni entro i quali sarà possibile presentare osservazioni, dopodiché ci saranno altri due mesi di tempo per convocare la conferenza definitiva e per dare il via alla fase esecutiva.
Ci vorrà ancora un po’ di tempo, quindi, ma davvero tanto ne è passato per arrivare a questo momento. La parola fine a un lungo iter fatto di ricorsi e controricorsi era arrivata ad aprile 2022: all’epoca la tangenziale di Novellara era stata dichiarata “pienamente legittima” dal Consiglio di Stato, che aveva respinto il ricorso di tre cittadini e del circolo di Legambiente, che a loro volta avevano impugnato molti anni prima gli atti di approvazione dei piani urbanistici e dei progetti del tratto stradale mancante. Nel 2016 si era costituito anche un comitato di cittadini che in circa 20 giorni aveva raccolto 3mila firme.
Alcune preoccupazioni sono emerse durante la serata sull’impatto che avrà il cantiere su chi abita nel quartiere e sulla pista ciclo-pedonale. La consigliera provinciale e comunale di opposizione, Cristina Fantinati, ha chiesto informazioni su tempi e costi dell’opera. Richieste a cui, al termine della consultazione, ha risposto il sindaco Elena Carletti: “Se non ci saranno intoppi, si conta di andare a gara a inizio 2024 e i tempi di realizzazione sono di circa un anno. Per quanto riguarda i costi, la stima è intorno ai 3,9 milioni di euro compresi gli espropri, ma ovviamente sarà la progettazione esecutiva a determinarli in maniera puntuale”.
Reggio Emilia Novellara Elena Carletti completamento tangenziale novellara