REGGIO EMILIA – E’ stato presentato oggi il bilancio del primo anno di attività del servizio di car sharing di quartiere a Reggio: una proposta presente in due zone della città, dieci le famiglie coinvolte. La sperimentazione é stata avviata a luglio 2024. Due i quartieri cittadini coinvolti: Centro Storico e Crocetta. Due le auto, rigorosamente elettriche, a disposizione, con una terza in arrivo nel 2026, anno nel quale il car sharing di quartiere dovrebbe estendersi anche alla Rosta Nuova.
Si tratta di un servizio promosso da Comune di Reggio in collaborazione con l’associazione “Cinqueminuti” e con il supporto tecnico di due società specializzate in questo tipo di proposta: “Ricordiamo che non si tratta di un servizio commerciale, ma di comunità ed ha dunque una valenza sociale. Sono dieci le famiglie che ne hanno finora usifruito” spiega l‘assessora alla Mobilità del Comune di Reggio Carlotta Bonvicini.
Al servizio di auto condivisa si accede attraverso una specifica app. Il canone mensile é di 25 Euro, a cui va aggiunto il costo di 2 Euro per ogni ora di utilizzo. Ecco ai nostri microfoni la testimonianza di un utente: “Io ho deciso di affidarmi a questo servizio perché in famiglia abbiamo deciso di dismettere la seconda auto, usiamo questa vettura una volta alla settimana circa, per qualche ora” racconta Riccardo Arnò.
Da sottolineare anche l’impatto ecologico: é stato infatti calcolato che da luglio 2024 a oggi sono stati riparmiati complessivamente 2.800 kg di anidride carbonica.
Un anno di attività per il car sharing di quartiere a Reggio: il bilancio. VIDEO
30 settembre 2025Partito in centro storico e quartiere Crocetta, il servizio si appresta ad essere esteso anche alla Rosta Nuova. Benefici soprattutto dal punto di vista ambientale