REGGIO EMILIA – Il caro energia e i fatti della cronaca. La politica e il costume. L’ambiente, con incursioni nel mondo dello spettacolo e anche dello sport. Va in archivio la stagione 2022/23 de Il Graffio, il programma di attualità di Telereggio giunto alla quarta edizione.
E’ tempo di pausa estiva e anche di bilanci.
Il prefetto, il capo della squadra mobile, gli amministratori e i sindaci del nostro territorio, ma anche esponenti del mondo della politica, dell’economia, del sindacato, dell’associazionismo, della scuola e dell’università. E ancora: rappresentanti di comitati di cittadini impegnati a far sentire la propria voce su temi quali la mobilità o la sicurezza.
Tanti i personaggi che si sono sono confrontati settimanalmente nei nostri studi con l’obiettivo di dibattere, da diverse angolazioni, i temi legati all’attualità locale, con uno spirito critico e costruttivo al tempo stesso. Il tutto con un occhio attento alla voce del pubblico, davanti alla tv, al computer o a un tablet, collegata con il canale 13 del digitale terreste o tramite Reggionline. Pubblico che ha potuto interagire con la trasmissione attraverso i social network e i messaggi whatsapp.
Questa sera, come sempre alle 21, l’ultimo atto della stagione con una selezione delle puntate più significative.
Reggio Emilia Margherita Grassi attualità "Il graffio" Michele Angella