REGGIO EMILIA- Nuovo appuntamento, oggi in diretta alle 14,45 con il programma Il Salotto della Lirica che celebra il cinquantesimo anno della nostra emittente. In fondo una televisione è un po’ come un’orchestra, composta da tanti professori ognuno profondamente competente e preparato per interpretare la sua parte all’interno di un’opera, nel nostro caso il telegiornale e i programmi televisivi, e senza il quale non sarebbe possibile realizzarla. Tutto il lavoro di giornalisti e tecnici, così come in teatro viene svolto con tante professionalità per un unico fine: il pubblico. Ospiti di Ilaria Notari saranno il giornalista Gianni Montanari, entrato a Telereggio nel 1975 e che ha concluso il suo percorso professionale nel 2018, e la musicologa e scrittrice Gina Guandalini autrice di importanti libri su Maria Callas e Luciano Pavarotti, solo per citarne alcuni, romana d’adozione ma di origini modenesi.
La puntata ripercorrerà in musica, alcuni importanti eventi del 1973, come l’inaugurazione del Teatro Regio di Torino con I Vespri siciliani di Verdi, protagonista il grande soprano Raina Kabaivanska e la regia firmata da Maria Callas e Giuseppe di Stefano, il ritorno sulle scene della Divina con un tour mondiale insieme al tenore siciliano, il debutto in Rigoletto del baritono Leo Nucci, ruolo che poi diventerà il suo cavallo di battaglia, la nascita del tenore peruviano Juan Diego Flórez eccellente artista dei nostri giorni ma anche il debutto al Teatro Nuovo di Milano del tenore reggiano Paolo Barbacini, nel Werther di Massenet, diretto da un esordiente Riccardo Chailly.
La regia del Salotto della Lirica è di Sergio Coppola, in segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata, che sarà replicata stanotte attorno all’1,45 e domattina alle 8 è trasmessa anche in diretta streaming sul nostro sito www.reggionline.com