MODENA – Nasce un progetto di turismo sostenibile volto a promuovere itinerari inesplorati, paesaggi naturalistici, tesori architettonici nascosti, anche attraverso la mobilità elettrica, nella Valle del Dolo: un esteso ventaglio di territorio che attraversa e unisce l’Appennino modenese e reggiano sul tema dell’acqua e dell’energia. Parte dalla Centrale idroelettrica di Farneta e dalla Diga di Fontanaluccia l’iniziativa promossa da Enel Green Power, proprietaria degli impianti, e i comuni di Frassinoro, Villa Minozzo, Montefiorino, l’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, l’Ente Parchi e biodiversità Emilia Centrale che, insieme, hanno sostenuto un nuovo modo di fruire e vivere l’Appennino.
Da questa collaborazione è nato il Memorandum d’intesa che dà il via alla parte operativa dell’iniziativa ovvero alla creazione di una “Cabina di Regia” la quale, attraverso gruppi di lavoro tematici, proceda alla programmazione delle singole attività turistiche, culturali e naturalistiche.
Il Progetto prevede la realizzazione di un percorso in sponda destra del lago artificiale di Fontanaluccia e Gazzano, nel comune di Frassinoro, collegato con il paese di Gazzano nel comune di Villa Minozzo ed in continuità con la Via Matildica del Volto Santo, ma anche la creazione di percorsi sicuri per visite guidate presso la Centrale di Farneta. E ancora: la realizzazione di una Cartoguida che riporti tutti i luoghi di interesse, i sentieri che li collegano e i servizi turistici presenti, e la promozione di una mobilità sostenibile all’interno dell’Area con l’installazione di un circuito di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Infine, il rilancio di luoghi di grande valore storico e simbolico quali il Museo della Resistenza a Montefiorino.
Ai turisti che sceglieranno di “vivere” questi luoghi, verranno offerte itinerari e proposte, che favoriscano una fruizione lenta e consapevole dei luoghi, un “racconto” del territorio, coordinato e coerente, che sappia cogliere la complessità e la ricchezza in tutti i suoi elementi.
Turismo sostenibile, parte un progetto per la Valle del Dolo
24 luglio 2020
Parte dalla Centrale idroelettrica di Farneta e dalla Diga di Fontanaluccia l’iniziativa promossa da Enel Green Power, proprietaria degli impianti, e i comuni di Frassinoro, Villa Minozzo, Montefiorino, l’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, l’Ente Parchi e biodiversità Emilia Centrale