REGGIO EMILIA – Vittime di truffe o furti con modalità che ci fanno sentire raggirati e impotenti. Aumentano continuamente le persone, non solo anziani, che si trovano in queste situazioni.
Questo provoca spesso forti ripercussioni psicologiche: senso di colpa, vergogna, perdita di fiducia negli altri e, in molti casi, ansia o vera e propria depressione. Chi subisce un raggiro non soffre solo un danno economico, ma vive anche un trauma emotivo. A Il Medico e il Cittadino, nel corso della puntata che ha analizzato questo fenomeno di cronaca diventato un vero allarme sociale, sono stati presentata anche la rete di supporto, la nuova campagna istituzionale e gli sportelli a disposizione per uscire dall’isolamento.
Nel servizio, le parole della psicologa Federica Bonazzi; di Annalisa Rabitti, assessora del comune di Reggio e di Lucia Lusenti, coordinatrice di Federconsumatori Reggio Emilia.
Il medico e il cittadino Campagna antitruffe Danni psicologici Rete di supporto