REGGIO EMILIA – E’ stato il coro dei 40 alunni della scuola elementare “Balletti” ad aprire la celebrazione nella sala dove il 7 gennaio di 223 anni furono scelti il verde, il bianco e il rosso per rappresentare la bandiera italiana.
Diretti dal maestro Tiziano Bellelli, in rappresentanza degli 86 studenti della scuola presenti nell’aula, hanno cantato il brano dal titolo “dalla storia alla memoria, Reggio canta il Tricolore”. Un testo che hanno scritto gli stessi alunni nell’ambito di un percorso scolastico sul tema dei valori e dei diritti e che hanno interpretato davanti alle autorità, tra loro anche il presidente del Parlamento europeo David Sassoli e la vicedirettrice generale Unesco Stefania Giannini.
Il trentennale dell’adozione della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, filo conduttore di questo speciale compleanno della bandiera italiana, è stato ricordato dal sindaco Luca Vecchi prima di lasciare spazio ancora una volta alle nuove generazioni. A loro le istituzioni hanno ceduto il testimone della democrazia rappresentato proprio dal Tricolore e dalla Costituzione. Per l’istituto tecnico “Scaruffi-Levi-Tricolore”, a ricevere la bandiera e una copia della carta costituzionale sono stati Mattia Malavasi e Denise Davoli; per il liceo “Ariosto-Spallanzani” Alice Zuliani e Sar Wildner; per l’istituto “d’Aosta” Andrea Pullia e Aurora Ambrosetti.
Reggio Emilia Primo Tricolore celebrazioni tricolore festa del tricolore 2020 223° anniversario primo tricolore









