REGGIO EMILIA – Tra le immagini più belle per l’Italia in questa emozionante estate di sport c’è il momento in cui gli azzurri del calcio alzano al cielo la coppa di Euro2020. Ecco: proprio quella coppa, fino a mercoledì, giorno della partita in città tra Italia e Lituania, rimarrà esposta al museo del Tricolore di Reggio che fino al 12 settembre ospiterà la mostra Azzurra con i cimeli di Coverciano.
***
Si può essere appassionati o meno di questo sport, ma la Nazionale di calcio esprime un fascino che prescinde dall’amore per il pallone. I volti, i gesti iconici, le vittorie e le sconfitte degli Azzurri hanno scolpito i ricordi dei più anziani e continuano a farlo con i bambini di oggi. Ci sono date che rimangono impresse nel film della vita. L’ultima è quella dell’11 luglio 2021. La coppa alzata a Wembley dai ragazzi di Mancini è a Reggio, e ci rimarrà fino a mercoledì, giorno della partita Italia-Lituania allo stadio di Reggio, primadonna della mostra dei cimeli della Nazionale che sarà invece aperta fino al 12 settembre negli spazi del Museo del Tricolore. E’ un debutto: i gioielli azzurri escono da Coverciano e diventano itineranti, e la città del Tricolore è stata scelta come prima tappa, come hanno spiegato il sindaco Luca Vecchi, il presidente della Regione sempre più votata ai grani eventi di sport, e poi la leggenda della nazionale Gianluca Pagliuca e Matteo Marani, noto giornalista e presidente della fondazione Museo del calcio. 1910-2021, sei sezioni temporali.

“La Nazionale è la costituzione immateriale del Paese – commenta Matteo Marani, presidente della Fondazione Museo del calcio di Coverciano – C’è la maglia del ’39 di Silvio Piola, la prima col numero sulla schiena: quella di Capello del ’73, le scarpe di Cannavaro della notte di Berlino, la maglia di Baggio del ’94…”.
Posto che si sta parlando di memoria collettiva, c’è chi la storia della Nazionale la ammira e chi l’ha scritta. Pagliuca, bolognese doc e tra l’altro parte di quella magica Samp che tanto è stata ricordata questa estate, ha difeso i pali azzurri 39 volte, terzo emiliano per numero di presenze. “E’ sempre un’emozione vedere la storia della Nazionale e partecipo volentieri a iniziative di questo tipo”, le parole dell’ex portiere azzurro Gianluca Pagliuca.
Guarda l’intervista al sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi
La mostra resterà aperta gratuitamente al pubblico fino a domenica 12 settembre, ogni giorno dalle ore 15:00 alle ore 22:00 ed i giorni 7 e 8 settembre dalle ore 10:00 alle ore 22:00.












