REGGIO EMILIA – Prima suonerà la campana civica. Poi, alle 10 in piazza Prampolini, avrà inizio la cerimonia con l’alzabandiera e l’esecuzione dell’inno nazionale. Insieme alle autorità civili e militari reggiane ci sarà anche il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, l’ospite d’onore delle celebrazioni del 223° anniversario della nascita della bandiera tricolore. Sarà schierata la compagnia di formazione interforze, la piazza sarà sorvolata dai velivoli della scuola di volo Top Gun Fly che con i fumogeni colorati comporranno il Tricolore sul cielo di Reggio.
La cerimonia si sposterà poi nella sala del palazzo municipale in cui il 7 gennaio del 1797 i componenti della Repubblica Cispadana scelsero il verde, il bianco e il rosso come colori per il vessillo nazionale. Un appuntamento, quello del 2020, che Reggio, ideatrice di quell’approccio educativo noto in tutto il mondo, vuole dedicare proprio ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In sala del Tricolore sarà consegnata la costituzione italiana ad una delegazione di studenti delle scuole reggiane. Il programma proseguirà alle 11 al Teatro Valli, con i saluti tra gli altri del sindaco di Reggio Luca Vecchi, del professor Alberto Melloni, della presidente della Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi e l’intervento in chiusura dell’onorevole Sassoli. A presentare la cerimonia sarà la collega Margherita Grassi.
Una mattinata che Telereggio vi racconterà in diretta, grazie ad una puntata speciale di Buongiorno Reggio che, dopo la consueta rassegna stampa, proporrà interviste e approfondimenti con ospiti in studio e collegamenti con gli inviati. Seguiremo la cerimonia in piazza e quella in Sala del Tricolore, per poi trasmettere gli interventi dal Teatro Valli.
Le limitazioni al traffico
Istituzione del divieto di sosta con rimozione dalla 1 alle 13 in: piazza Prampolini, via Vittorio Veneto e stradone del Vescovado con riserva dei posti auto per esigenze di sicurezza alle autorità; via San Pietro Martire, nel tratto da vicolo delle Rose a via del Consorzio con riserva dei posti auto per esigenze di sicurezza alle autorità; dalla1 alle 15 in: viale Allegri fronte civico 1, lato teatro Ariosto, e in piazza della Vittoria, stalli adiacenti la Galleria delle Carrozze.
Dalle 14 di lunedì alle 14 di martedì in corso Garibaldi, da via Santa Liberata fino all’intersezione con via san Pietro Martire), via san Pietro Martire (da via santa Liberata fino all’intersezione con via Berta), via Berta (fino all’intersezione con via Santa Liberata).
Interruzione della circolazione stradale dalle 8 alle 13 e comunque fino al termine delle celebrazioni in: piazza Prampolini e vie di accesso; via Emilia Santo Stefano, da piazza del Monte a vicolo Trivelli; piazza del Monte; via Emilia San Pietro, da piazza del Monte a via Don Andreoli; via Crispi; piazza Martiri del 7 luglio; piazza della Vittoria.
Dalle 10 alle 14 saranno possibili momentanee sospensioni della circolazione in viale Allegri, dall’ingresso al parcheggio sotterraneo a piazza della Vittoria e in corso Cairoli.
Guarda anche
Festa del Tricolore, i reggiani sanno dove ma non quando è nato. VIDEO
Servizio Tg di Alessio Fontanesi
Reggio Emilia Primo Tricolore David Sassoli 223° anniversario primo tricolore