REGGIO EMILIA – E’ una lunga marcia, quella per i diritti. Le mete sin qui raggiunte non sono scontate, il percorso non è concluso. Di certo non lo è quello per garantire ai bambini i propri diritti.
Reggio Emilia città dell’educazione ha scelto di abbinare ai valori democratici che animarono il 7 gennaio di 223 anni fa e che ogni anno animano le celebrazioni per l’anniversario della nascita del Tricolore a quelli che nel 1989 portarono la comunità internazionale a sottoscrivere la convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha parlato della necessità di dover coltivare un sogno, il sindaco Luca Vecchi, della celebrazione di una bandiera ma anche di cento bandiere, quelle che da novembre sventolano in città con il racconto, in disegni, dell’orrore dei diritti negati da parte di bambini di tutto il mondo, bambini che hanno conosciuto solo la guerra.
Tra gli ospiti delle celebrazioni anche l’artista irlandese Bryan McCormack che ha collaborato all’organizzazione della mostra e che ha fondato l’associazione YTT Yesterday-Today-Tomorrow. Un percorso che non è concluso, dicevamo, se si pensa – ha aggiunto Vecchi – che una 90enne scampata, da bambina, allo sterminio di Auschwitz, è costretta a essere protetta dalla scorta. A Liliana Segre l’università di Modena e Reggio, la Fondazione Reggio Children e Unindustria conferiranno un dottorato honoris causa il prossimo aprile, e in quella occasione l’amministrazione comunale le conferirà copia del primo tricolore.
Per lei il professor Alberto Melloni, direttore del dipartimento di educazione e scienze umane dell’ateneo, ha chiesto al termine del suo intervento alla platea del Valli di alzarsi in piedi regalandole così quel tributo senza se e senza ma che le era stato negato in senato lo scorso novembre. “C’è tanto da fare”, ha ribadito anche Stefania Giannini, vice direttore generale dell’Unesco settore educazione. La presidente della Fondazione Reggio Children-centro Loris Malaguzzi Carla Rinaldi ha reiterato una proposta, quella di estendere alla fascia pre scolare il diritto all’educazione.
Reggio Emilia teatro valli 7 gennaio educazione celebrazioni 7 gennaio 2020









