REGGIO EMILIA – Animazione, come la festa di Natale di domenica scorsa; contrasto al degrado e all’abbandono dei rifiuti; più illuminazione e nuovi servizi, per presidiare meglio il territorio, ma soprattutto un deciso giro di vite alla criminalità e allo spaccio. La sfida per riqualificare la stazione storica e la zona circostante, da anni al centro di gravi episodi, passa da iniziative come quella messa in campo dalla Prefettura che ha disposto un’operazione straordinaria di controllo ad alto impatto, cioè con un ingente dispositivo di agenti impegnati. Una trentina, prevalentemente della Polizia di Stato, cui si sono aggiunti agenti della Polizia Locale con la sua unità cinofila e una pattuglia dei carabinieri.
L’iniziativa, pianificata dal Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, è stata finalizzata al contrasto generale delle attività illecite e alla prevenzione dei reati sia all’interno che all’esterno della stazione. Nello scalo ferroviario, i controlli durati per diverse ore, sono stati diretti dal Compartimento Polizia ferroviaria per l’Emilia Romagna, d’intesa con la Questura di Reggio che, come disposto in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha anche promosso un contestuale servizio antidroga con le unità cinofile.
Controlli che hanno interessato anche piazzale Europa e il sottopasso di collegamento con la stazione, piazzale Marconi, via Eritrea, via IV novembre, via Don Alai e via Turri.
Leggi e guarda anche
Controlli sulle strade e più forze dell’ordine a eventi, feste e mercatini di Natale
Reggio Emilia polizia controlli stazioneReggio Emilia: il Natale accende piazzale Marconi e la zona stazione. VIDEO