REGGIO EMILIA – Torniamo ad occuparci delle aree di via Luxemburg, Canali e San Rigo che sono tornate ad essere edificabili dopo le sentenze del Tar e cerchiamo di capire cosa succederebbe se, dopo il ricorso del Comune di Reggio, il Consiglio di Stato confermasse le decisioni del Tar.
***
Non solo il superstore Conad, ma anche una trentina di villette: il carico edilizio su via Luxemburg potrebbe crescere sensibilmente se il Consiglio di Stato confermasse la recente sentenza del Tar. Il Tribunale amministrativo regionale ha accolto il ricorso contro la decadenza dei diritti edificatori presentato da un privato, Claudio Dal Re, e da tre società: la Immobiliare Campani di Luca Campani, la Edilimmobiliare di Fabrizio Campani e Il Borgo di Samantha Arrivi.
Cosa succederà adesso? Il Tar ha detto che quelle villette si possono costruire, anche se i piani urbanistici non sono stati approvati nell’arco di 5 anni. E lo stesso ha deciso per i terreni tra via Tassoni e via Tolstoj a Canali e per quelli di San Rigo. Il Comune di Reggio, per tentare di scongiurare nuove cementificazioni, farà ricorso al Consiglio di Stato sulla base di due argomentazioni. Primo: il termine dei 5 anni è stato fissato da una delibera approvata nel 2013 dal Consiglio comunale e accettato dai privati al momento della firma dell’accordo di pianificazione. Seconda argomentazione: riducendo le previsioni di espansione edilizia, il Comune tutela l’interesse della comunità.
Se le sentenze del Tar fossero confermate dal Consiglio di Stato, tuttavia, si produrrebbe un cortocircuito legale, almeno nel caso di via Luxemburg. Qui infatti non ci sono solo le tempistiche fissate dal Piano operativo comunale del 2013 e una delibera approvata in Sala del Tricolore. Qui c’è anche e soprattutto il nuovo Piano urbanistico generale, che dice che nell’area verde dietro il Conad non si può costruire. Una matassa difficile da sbrogliare.
Leggi e guarda anche
La rivincita delle villette: nuovi appartamenti a San Rigo e a Canali. VIDEO
Reggio Emilia edilizia urbanistica via Luxemburg nuovo conad via luxemburg consumo del suoloReggio Emilia, il Tar e i diritti acquisiti in edilizia. VIDEO











