REGGIO EMILIA – Per ora il tragitto non prevede fermate intermedie: si va da Roma a Milano e viceversa senza soste. Due sole corse giornaliere, una di andata da Roma alle 8.50 e una di ritorno da Milano alle 18. Per salire a bordo è necessario avere effettuato il tampone nelle 48 ore precedenti al viaggio oppure poco prima di iniziarlo, direttamente in stazione in un apposito spazio gestito da Croce Rossa.
Si tratta di un servizio sperimentale che presto dovrebbe essere esteso e riguardare altre stazioni come Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Napoli centrale, Venezia-Mestre. Tra un paio di mesi, treni Frecciarossa Covid Free (così è stato battezzato questo convoglio speciale) potrebbero fermare anche alla Mediopadana di Reggio Emilia.
L’obiettivo – come ha dichiarato l’amministratore delegato del gruppo Fs italiane, Gianfranco Battisti – è infatti di implementare questa soluzione per il periodo estivo favorendo il turismo in condizioni di massima sicurezza. Al momento non sono ancora stati effettuati sopralluoghi nella struttura reggiana, ma non dovrebbero esserci problemi di natura logistica, né dovrebbero esserci interventi da mettere in atto.
In caso di positività al test effettuato in stazione, il biglietto – che non prevede sovrapprezzo – sarà rimborsato al 100%. A sottoporsi a tampone prima della partenza sarà anche tutto il personale di bordo: capitreno, macchinisti, addetti alla ristorazione e alle pulizie.
Reggio Emilia stazione Mediopadana emergenza coronavirus covid-19 frecciarossa covid free