REGGIO EMILIA – Un maestro che racconta un altro maestro. Il premio oscar Nicola Piovani, pianista, compositore e direttore d’orchestra, ha iniziato il suo spettacolo di capodanno al teatro Valli di Reggio parlando del grande regista Federico Fellini, per il quale ha scritto la colonna sonora di film indimenticabili, come “Ginger e Fred”.
“La musica è pericolosa” è stato un racconto musicale che, tramite suoni e parole, ha ripercorso le tappe più importanti della carriera di Piovani. Accompaganto da Ensemble d’eccezione, il maestro ha spiegato il suo lavoro per teatro, cinema e televisione. In due ore di concerto ha alternato alle sue più note composizioni, brani inediti e nuovi arrangiamenti. Alle spalle le immagini suggestive di film e spettacoli e illustrazioni che artisti, tra cui Lele Luzzati e Milo Manara, hanno dedicato all’opera di Piovani.
Fuori invece, in piazza Prampolini, più di 3mila persone hanno sfidato la pioggia per assistere a un grande spettacolo di musica e danza. ‘Alla ricerca del senno perduto’ ha visto in scena una ventina di artisti, che fluttuavano nell’aria tra effetti luminosi e video proiettati sulle facciate degli edifici. Lo spettacolo di Monica Maimone traeva ispirazione dall’Orlando furioso, riletto e rappresentato in una visione e un linguaggio contemporanei, narrato da una voce fuori campo. Promosso dal Comune di Reggio, curato e coordinato da Ater Fondazione, è stato messo in scena per la prima volta in assoluto in una versione esclusiva per l’occasione.
Reggio Emilia spettacoli Capodanno