
https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-che-fissa-il-motore-del-veicolo-2244746/
Sempre più automobilisti cercano di risparmiare denaro dove possono, anche occupandosi personalmente della riparazione della propria auto. Ci sono alcune riparazioni che è possibile effettuare in modo semplice e sicuro, anche senza l’intervento di un meccanico.
Non stiamo parlando di operazioni complesse, come agire sul sistema di iniezione o sulla pompa di carburante, ma di interventi poco complessi che tutti possono compiere con estrema facilità.
Ecco tre semplici riparazioni auto che potrete eseguire da solo, per evitare di dover pagare più del dovuto in officina.
1. Sostituire le spazzole dei tergicristalli usurate o rotte
Le spazzole dei tergicristalli sono esposte agli agenti atmosferisci, quindi inevitabilmente si degraderanno con il passare del tempo. La luce solare diretta, il caldo dell’estate e il freddo dell’inverno causeranno la rottura della gomma, quindi dovranno essere sostituite abbastanza regolarmente, possibilmente una volta all’anno.
La sostituizione delle spazzole dei tergicristalli è di gran lunga l’operazione più facile per mantenere la vostra auto ottimo stato, senza incappare nei costi sempre più alti richiesti dalle officine per interventi semplici.

https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-lavorando-auto-veicolo-8478207/
Le spazzole tergicristallo possono essere acquistate in base alla marca e al modello dell’auto e spesso si trovano tra 10€ e 15€. Le istruzioni variano leggermente a seconda della marca, ma la maggior parte ha un meccanismo di bloccaggio da rilasciare con un pulsante o un lucchetto scorrevole. Se le istruzioni del produttore non sono chiare, potrete trovare tantissimi tutorial anche su YouTube!
2. Sostituire la batteria in pochi minuti
La sicurezza prima di tutto: indossate guanti isolanti e occhiali protettivi durante la sostituzione della batteria. Una batteria scarica o difettosa è la prima causa di guasti alle auto, quindi è buona norma conoscere come sostituirla, soprattutto in inverno quando il calo delle temperature può influire sulle sue prestazioni.
Quando una batteria da 12 V si esaurisce, in realtà è abbastanza facile da sostituire. Basta acquistare una nuova batteria in base alla marca e al modello e assicurarsi di prendere tutte le precauzioni consigliate.
Basterà identificare il polo negativo (-) (di solito nero) e quello positivo (+) (rosso). Dovrete rimuovere prima il terminale negativo, quindi passare al positivo. Assicuratevi di procedere in questo ordine, altrimenti potreste danneggiare l’impianto elettrico dell’auto. Rimuovere i morsetti o le viti che fissano la batteria in posizione.

https://www.pexels.com/it-it/foto/batteria-automotive-batteria-dell-auto-vano-motore-6473244/
Quando si tratta di sollevare la batteria dal suo alloggiamento, bisognerà tenerla in posizione verticale, così da ridurre il rischio di fuoriuscita di acido. Successivamente, assicuratevi di smaltirla correttamente.
Una volta inserita la nuova batteria nell’alloggiamento, dovrete assicurarvi che i poli negativi e positivi siano nella stessa posizione in cui erano in precedenza. Quindi potrete serrare i morsetti, quindi rimuovere i coperchi protettivi in plastica dai terminali ed infine collegare il terminale positivo, seguito dal terminale negativo.
3. Sostituire le lampadine dei fari
La sicurezza prima di tutto: indossate i guanti durante la sostituzione delle lampadine.
Vale la pena controllare regolarmente i fari come parte della routine di manutenzione dell’auto. Questa operazione è più facile da fare in due, ed è meglio effettuarla in pieno giorno piuttosto che rimanere senza luci dopo il tramonto.
Se una qualsiasi delle tue luci smette di funzionare, sostituire la lampadina è una soluzione semplice e piacevole. Non è una cattiva idea tenere a portata di mano nel vano portaoggetti un set di lampadine di ricambio per la vostra marca e modello.
Prima di tutto, identificate quale lampadina deve essere sostituita, quindi spegnete il motore. Trovate il portafaro vicino alla parte anteriore, corrispondente alla luce che deve essere sostituita. In alcuni motori, potrebbe essere necessario rimuovere i pannelli di plastica per accedere alle luci.
Successivamente, è necessario scollegare la lampadina. Di solito ci sono tre cavi di alimentazione che li collegano e anche un meccanismo che deve essere sbloccato. Se non siete sicuri di come sbloccarlo, vi basterà consultare il manuale. Una volta sbloccato il meccanismo, scollegate i cavi e rimuovete la lampadina.
Tenete presente che molte auto moderne utilizzano lampadine allo xeno. Essi non devono essere toccati a mani nude, poiché l’olio della pelle può contaminare i bulbi. Assicuratevi quindi di indossare guanti di cotone mentre li maneggi.
Collegare la nuova lampadina nell’ordine inverso. Dopo aver sostituito tutto accendete il motore e provate le luci. Se necessario regolate anche l’altezza delle luci, così da non abbagliare gli altri automobilisti.
auto motori